Girotonno 2024: dal 30 maggio al 2 giugno a Carloforte.

Quattro giorni all’insegna dell’intrattenimento, tra competizioni ed eventi culinari incentrati su Sua Maestà il tonno rosso

A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2024: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro (ubicata al largo delle coste sud-occidentali sarde) si pesca e si lavora con tecniche tradizionali fin dal Settecento. Anche quest’anno,”Il corridore dei mari” sarà il protagonista di gare internazionali, cucina dal vivo, esposizioni e degustazioni.

In occasione del ventennale, l’agenda si arricchisce di concerti e spettacoli gratuiti con Elettra Lamborghini (30 maggio), Uccio De Santis (31 maggio) e Umberto Tozzi (1 giugno). Inoltre, sarà l’occasione per conoscere meglio la storia e il territorio carlofortini attraverso mostre fotografiche, visite ai monumenti aperti e itinerari naturalistici con guide professioniste.

Vediamo in dettaglio cosa ha in serbo la XX edizione del Girotonno, che si terrà da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno.

Tuna Competition (tutti i giorni)

Gli chef provenienti da sei nazioni – Brasile, Giappone, Grecia, Israele, Italia e Palestina – si sfideranno con ricette a base di tonno rosso, crudo o cotto, nell’evento simbolo del Girotonno: la Tuna Competition. Ecco i concorrenti in gara:

  • Jefferson Elias Ribeiro da Silva, alias chef Tom, campione del mondo di sushi WSSI (World Sushi Skills Institute) per il Brasile;
  • Yamamoto Eiji, del ristorante Sushisen di Roma, per il Giappone;
  • Vasilis Papikinos, proprietario del ristorante Alevromilos a Milos, e lo chef a domicilio Skandalakis “Soti” Sotirios per la Grecia;
  • Tze’ela Rubinstein e Mauro Galati, che gestiscono il “Cooking in Toscana” nelle campagne di Lucca, per Israele;
  • il terzetto composto dal palermitano Benedetto di Lorenzo (chef più votato del web) e dai sardi Emiliana Scarpa e Carlo Biggio (chef selezionati dalla giuria tecnica) per l’Italia;
  • Shady Hasbun e Samia Sowwan, la cui cucina attinge sia dalla tradizione toscana, sia da quella mediorientale, per la Palestina.

I voti della giuria tecnica e di quella popolare decreteranno il vincitore della contesa, condotta da Federico Quaranta (il volto di Linea Verde su Rai 1) e dalla giornalista televisiva Valentina Caruso.

Ingresso: a pagamento

Il biglietto costa 25€ e dà diritto al posto in platea, alla degustazione e alla votazione dei piatti.
Si potrà acquistare il giorno dell’evento, fino a esaurimento posti, nella biglietteria di Piazza Carlo Emanuele III.

Girotonno Live Cooking (tutti i giorni)

Noti chef, food blogger e gastronomi, metteranno in mostra le loro abilità negli eventi di cucina dal vivo, permettendo ai presenti non solo di assistere alla preparazione dei piatti – rigorosamente a base di tonno – ma anche di degustarli. Si alterneranno ai fornelli:

  • Luigi Pomata “Il re del tonno” e gli altri chef carlofortini Secondo Borghero, Andrea e Cristiano Rosso;
  • volti noti della TV come chef Ruben, chef Federico Fusca, l’ex rugbista reinventato cuoco Andrea Lo Cicero “Il Barone” e il gastronomo Fabrizio Nonis “El Bekèr”.

Ingresso: a pagamento

Il biglietto costa 15€, dà diritto alla degustazione di una ricetta e a un calice di vino.
Si potrà acquistare fino a esaurimento posti all’Ufficio Turistico del Comune di Carloforte in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento.

Girotonno.
Foto dal sito ufficiale del Girotonno.

Tuna Food Village

Tutti i giorni, dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00, si potranno degustare i piatti locali al villaggio gastronomico del Girotonno.

Ingresso: a pagamento

Il biglietto da 13€ dà diritto a un primo e una bevanda a scelta tra calice di vino e bottiglietta d’acqua.
Il biglietto da 20€ dà diritto a un primo, un secondo e una bevanda a scelta tra calice di vino e bottiglietta d’acqua.
I biglietti si possono acquistare sul posto il giorno dell’evento.

Tuna Expo Village

Tutti i giorni, dalle 12:00 alle 24:00, si potranno acquistare prodotti agroalimentari e artigianali locali al mercato. L’ingresso è libero.

Girotonno 2024: non solo cucina

Il Girotonno rappresenta una buona occasione anche per conoscere la storia dell’isola attraverso le mostre fotografiche, aperte tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00, e scoprirne il territorio.

Monumenti aperti

Il venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, e la domenica, dalle 10:00 alle 13:00, si potranno visitare gratuitamente:

  • Chiesa dei Novelli Innocenti;
  • Mura di cinta e Castello;
  • Chiesa di San Carlo;
  • Statua di Re Carlo Emanuele III;
  • Chiesetta della Madonna dello Schiavo;
  • Fortino Santa Cristina;
  • Piazza Pegli;
  • Monumento ai caduti;
  • Saline.

Per quanto riguarda le chiese, le visite saranno sospese durante le funzioni religiose.

Itinerari turistici

Su prenotazione si potrà partecipare a escursioni, percorsi naturalistici e passeggiate al tramonto con l’accompagnamento di guide professioniste. Per saperne di più, vi rimandiamo al programma completo sul sito ufficiale.

Consigli di lettura

Se amate le località di mare, venite con noi alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze!

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!