Pensate che le pietre siano tutte uguali? O, peggio ancora, che siano “solo” pietre? In Irlanda sono pronti a smentirvi! In che modo? Seguitemi: vi porto a Blarney! Blarney (An Bhlárna, in irlandese) è un villaggio dell’Irlanda meridionale, 8 km a nord-ovest di Cork. Ci si arriva in circa venti …
Alla scoperta di
Le tre I dei nostri viaggi: istruttivi, interessanti, imperdibili.
“Alla scoperta di”, viaggi reali e/o virtuali per scoprire luoghi, storie e curiosità.
Teatro Grande e Auditorium San Barnaba: la musica vive a Brescia
In occasione del topic di questo mese, la Festa della Musica, che ho l’onore e l’onere di inaugurare, vi porto a scoprire due “istituzioni” nella mia città, Brescia, che hanno fatto (e fanno tuttora) la storia della musica. Brescia non è certo il centro dell’universo musicale, tuttavia nel suo piccolo …
Montisola: l’isola che esisteva già prima di Christo
Forse non tutti sanno che in Italia abbiamo dei piccoli “primati” di cui vantarci, anche, e soprattutto, all’estero. Uno di questi è Montisola, 600 metri sul livello del mare, immersa nel Lago Sebino (meglio conosciuto come Lago d’Iseo). Come chiaramente dice il suo nome, è un’isola montuosa, lacustre, di origine …
In viaggio con la Mille Miglia: 90 anni di storia
Brescia, otto di mattina del 26 marzo 1927. Parte l’Isotta Fraschini di Aymo Maggi e Bindo Maserati, e prende vita la leggenda della “corsa più bella del mondo”: la Mille Miglia. 90 anni e non sentirli Mille Miglia; qualcosa di non definito, di fuori dal naturale, che ricorda le vecchie …
Visita a Gradara: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse
Dedico questo viaggio a chi, come me, ha amato Dante e la storia di Paolo e Francesca! E ’l duca mio a lui: “Perché pur gride? Non impedir lo suo fatale andare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare” Galeotta fu la Divina …
Camini delle Fate: quando la natura disegna opere d’arte
Per questo appuntamento “a tema” vi porto a conoscere i Camini delle Fate, strane “costruzioni” disegnate dalla natura nel corso degli anni. (Come sempre consiglio abbigliamento comodo e scarpe adatte alle scarpinate!) Camini delle fate: di cosa si tratta? I Camini, o più tecnicamente, le Piramidi di Terra sono il …
Memento audere semper: 18 passi al Vittoriale
“Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri… Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente …
Donne al volante: quando i proverbi fanno cilecca
Ancora credete al detto “Donne al volante, pericolo costante”? Beh, forse riuscirò a farvi cambiare idea con questo breve, ma significativo e originale, “viaggio” nella storia del rapporto tra donne e… i mezzi di trasporto! Donne all’arrembaggio: Anne Bonny e Mary Read Anne Bonny è stata la prima donna “pirata” …
Sirmione, ovvero quando gli Antichi Romani frequentavano le Terme
E scoprirono Sermione Mansio! Anticamente le terme erano il luogo naturale per le pratiche di igiene e pulizia, ma anche un importante punto di ritrovo, socializzazione e relax, e siccome i Romani avevano buon occhio per zone dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde, o dotate di …
Bagolino e dintorni: dal Carnevale bagosso al Bagòss
In viaggio con Lune continua e vi porta a conoscere Bagolino, in occasione del suo Carnevale tipico. Bagolino è il comune della Valle Sabbia territorialmente più esteso, situato all’estremità settentrionale della Valle stessa. Questo borgo antico sorge nella conca della valle creata dal torrente Caffaro, da cui prende il nome …