Questo mese i nostri autori affrontano un tema “concorrente”: il disegno Perché “concorrente”? Semplice: il disegno, insieme alla musica, è stata la prima forma di comunicazione dell’uomo, quando ancora la scrittura non era nata. Quale modo migliore di rendere omaggio a quest’arte, se non tramite un’altra arte? Il 27 aprile è la …
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
Caratteri semplificati e tradizionali. Quale cinese?
Qual è la differenza tra caratteri semplificati e tradizionali? Quali si usano in Cina? Scopriamolo in questo articolo! Quando ci si approccia col cinese è importante sapere quale lingua si sta imparando. Con ciò mi riferisco innanzitutto alla scrittura: ad esempio, si stanno studiando i caratteri semplificati o quelli tradizionali? …
Tema del mese: mille sfumature di donna
Anche a marzo abbiamo trattato un argomento di portata eccezionale: la donna e le sue mille sfumature Alcuni autori ci avevano già dato un piccolo assaggio del tema del mese, a partire dall’articolo di Stefania (“Non è un paese per donne”) pubblicato proprio l’8 marzo, ma anche Virginia, con “Il …
Tema del mese: la Giornata internazionale della donna
L’8 marzo ci ricorda quanto sia importante lottare per i diritti delle donne Bentornati carissimi lettori, siete pronti per una nuova avventura? Siamo giunti al nuovo appuntamento con il tema del mese e, anche questa volta, non ci siamo tirati indietro. Forse saremo banali, ma ormai marzo è considerato il …
Tema del mese: Carnevale, costumi e maschere
Ben ritrovati alla fine del topic sul Carnevale, i costumi e le maschere Con l’articolo di Alessandro si conclude anche questo mese il nostro ciclo a tema. Complice l’evento classico di febbraio, gli Inchiostrati hanno tenuto banco con il topic “Carnevale e maschere“, affrontandolo da punti di vista diversi e …
Carnevale e maschere: la parola ai nostri autori
Ognuno di noi ha un vissuto diverso, a maggior ragione in occasioni “pubbliche” qual è, ad esempio, il Carnevale. Per questo abbiamo pensato di raccogliere, in questo articolo, una sequenza di personalissime esperienze di alcuni autori: Carnevale e maschere dal nostro punto di vista. Taluni lo amano, altri lo odiano, …
Il Carnevale secondo Edmundo
Il Carnevale di Rio ha condizionato molti giocatori brasiliani, spesso tornati in patria per festeggiare nonostante gli impegni, come Edmundo Avendo a disposizione tre puntine con le quali fissare su una cartina i tre centri nevralgici in cui festeggiare il Carnevale, istintivamente la gran parte di noi italiani fisserebbe le …
Tema del Mese: il Carnevale e le maschere
Si rinnova anche a febbraio l’appuntamento col tema del mese Come sempre gli autori pubblicheranno pezzi diversi, ma con un unico filo conduttore: stavolta è il turno del Carnevale e le maschere. Carnevale e maschere La parola Carnevale deriva dal latino carnem levare, ossia “eliminare la carne” (si dice anche …
Fiera di San Faustino o Festa dei Single? A Brescia entrambe!
Il 15 febbraio, a Brescia, si festeggia due volte. Anzi, facciamo tre: la prima perché il famigerato rituale di coppie romantiche ed innamorate è finalmente passato – e non se ne parla più fino all’anno prossimo -, la seconda perché è la festa dei “single e felici”, la terza perché …
L’età del capitano, ovvero: la Matematica è proprio incomprensibile?
L’età del capitano, un problema senza né capo né coda Nel 1841 il ventenne Gustave Flaubert, il futuro autore di Madame Bovary, si trasferisce a Parigi e si iscrive alla facoltà di diritto. Non smette però di tenersi in contatto con l’adorata sorella Caroline, di tre anni più giovane. A …