Il bisso e la sua lavorazione Chiara Vigo, tessitrice sarda di Sant’Antioco, è rimasta l’unica depositaria nel Mediterraneo di una particolare lavorazione di tessuto proveniente dal mare: il bisso. Il bisso è un filamento secreto dalla Pinna nobilis, un mollusco bivalve simile a una grande cozza che può superare il …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
Parole di origine cinese in italiano
Le parole di origine cinese sono un’esclusiva delle lingue orientali o le possiamo trovare anche in italiano? Scopriamolo in questo articolo! Se vi chiedessi di citarmi termini di origine francese o inglese nella nostra lingua avreste l’imbarazzo della scelta. Ma sapreste dirmi anche delle parole di origine cinese? Dal momento …
Pittura di zucchero: quando l’arte diventa… dolce
Avete mai sentito parlare della pittura di zucchero (糖画)? Scopriamo insieme di cosa si tratta! Si dice spesso che cucinare è un’arte. In quest’affermazione sono racchiuse la passione nello stare ai fornelli e la preparazione di deliziosi manicaretti capaci di deliziare il palato dei commensali. Osservando la pittura di zucchero cinese (糖画, …
Shrinkflation, le dimensioni sono importanti
Cronaca di googolate a caso, ai tempi del Coronavirus. Quando ci si ritrova a giocare a tempo pieno con la nipotina, complice la chiusura temporanea del nido milanese, rimane poco tempo per divagare, così si finisce con il chiedere a Google le cose più strane. Esempio: è vero che i …
Bandiera cinese: storia e significato
Cosa rappresentano lo sfondo rosso e le cinque stelle gialle nella bandiera cinese? Scopriamolo insieme in questo articolo! Fin da piccolo, seguendo i mondiali di calcio o le olimpiadi, sono sempre rimasto affascinato dalle bandiere di tutto il mondo. La scelta dei colori, la struttura (come il più classico tricolore) …
Algoritmi per un matrimonio stabile
L’idea di ricorrere alla logica e alla matematica per le nostre scelte quotidiane non è nuova. Già nel 1600 Gottfried Wilhelm Leibniz, inventore (con Isaac Newton) del calcolo infinitesimale, auspicava un momento in cui, in caso di controversia, i contendenti avrebbero potuto pacatamente dire «Calculemus!» e risolvere la questione con …
Cattura e ricattura, quante platesse ci sono nel mare?
Cattura e ricattura, in inglese capture-recapture o anche capture-mark-recapture, è un metodo statistico per stimare la consistenza numerica di una popolazione sulla base di due campionamenti. Gli individui esaminati al primo campionamento vengono marcati, contati e rilasciati. Al secondo si contano quanti individui esaminati sono marcati e quanti no. Sulla base …
La scienza degli spaghetti, la matematica a tavola
La scienza si è occupata spesso degli spaghetti. Appurato che la pasta non fa ingrassare, la questione forse meglio conosciuta è quella relativa a come si spezza uno spaghetto crudo, piegato mentre è tenuto fermo per le estremità. Non si spezza in due, come è facile verificare, ma in tre, …
Lingua cinese: 汉语, 中文 o 普通话?
Come si chiama la “lingua cinese”… in cinese? E che differenza c’è tra 汉语, 中文 e 普通话? Scopriamolo insieme! Questo articolo nasce da una domanda in apparenza molto banale: come viene chiamata la lingua cinese dai cinesi stessi? Con riferimento a quelle europee, ad esempio, parleremmo di “english”, “français”, “deutsch” …
Canzoni di Natale in cinese: impariamole insieme!
Come si traducono le canzoni di Natale in cinese? I testi sono fedeli alle originali? Scopriamolo in questo articolo! Avete mai notato come sia più semplice ricordare il testo di una canzone piuttosto che un testo scolastico? L’associazione con la musica, infatti, permette di memorizzare meglio le varie parole. Quindi, …