Non solo il primo dei martiri, ma il modello di ogni martirio, Patrono dei tagliapietre e dei muratori.
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
Il torrone in Sardegna: storia, ricetta e tradizioni
Alla scoperta del torrone sardo, leccornia delle festività natalizie e paesane Il torrone è un dolce a base di frutta secca tostata, la cui produzione in Sardegna è attestata dai primi del Seicento: il più antico documento pervenutoci è infatti un contratto di lavoro del 7 dicembre 1614, custodito nell’Archivio …
La camomilla nella medicina tradizionale cinese
Quali sono gli usi tradizionali della camomilla in Cina? Da quanto tempo si sfruttano le sue proprietà? Scopriamolo in questo articolo! La camomilla è una pianta di cui l’uomo si è sempre servito: oltre che tra le antiche popolazioni romane, greche ed egizie, si usa da secoli anche in Cina. …
Il 4 dicembre si festeggia Santa Barbara, la prima martire convertita
Dalla reclusione nella torre alla decapitazione, la storia di Barbara è ricca di eventi miracolosi che l’hanno resa patrona di molte professioni legate al fuoco e alla costruzione.
L’erbario: la vite (Vitis vinifera)
Alla scoperta della vite La vite è senza dubbio una delle piante più importanti per l’uomo, che si ciba dei suoi frutti fin dalla Preistoria. Secondo Patrick Edward McGovern – direttore scientifico del Laboratorio di Archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute, al Museo dell’Università della …
L’erbario: il fico d’India (Opuntia ficus indica)
Alla scoperta dell’Opuntia, la “pianta del futuro” L’Opuntia ficus indica è la specie più importante di fico d’India: una pianta succulenta originaria del Messico centrale, giunta in Europa nel XVI secolo con gli Spagnoli. A causa degli uccelli, che spargevano ovunque i suoi semi, e dei marinai, che sulle navi ne …
Solitario online, l’incredibile evoluzione del tradizionale gioco di carte
Le origini del solitario, così come quelle di buona parte dei giochi di carte, sono talmente antiche che difficilmente è possibile collocarle con certezza su una linea temporale storica. Il primo manuale che avrebbe codificato il gioco comparve nel 1783, in Germania, ma è chiaro che il solitario ha moltissime …
Ferragosto: Assunzione di Maria o Riposo di Augusto?
Origini e storia di Ferragosto Il 15 agosto, in Italia, si celebra Ferragosto: la festa estiva per eccellenza, che affonda le radici nell’antichità. Chi la istituì il 1° agosto del 18 a.C., infatti, fu l’imperatore romano Ottaviano Augusto, che volle collegare tutte le feste agostane – i Nemoralia in onore …
Ginkgo biloba in Cina: l’albero nazionale
Come si usa il Ginkgo biloba in Cina? Quali sono le sue proprietà secondo la medicina tradizionale cinese? Scopriamolo in questo articolo! Il Ginkgo biloba – o più semplicemente ginkgo – è un albero originario della Cina molto antico, tanto che la sua comparsa risale addirittura al permiano, l’ultima era …
Fenice cinese: la controparte del drago
Che cosa rappresenta la fenice cinese? Come viene raffigurata? Quale relazione ha con il drago? Scopriamolo in questo articolo! Quando pensiamo alla Cina e agli animali della sua mitologia, il drago cinese è sicuramente il primo che ci viene in mente. Forse non tutti sanno, però, che anche la fenice …