Vi racconto Rodari attraverso il mio libro preferito.
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
Ping pong in Cina: sport nazionale e “diplomazia”
Il ping pong in Cina è lo sport nazionale. Ma sapevate che, in passato, divenne un inaspettato strumento di diplomazia? Conosciamo questa storia! In Italia il ping pong – o meglio, il tennistavolo – è uno sport di nicchia, praticato più per svago che per agonismo. La situazione del ping …
Il Samhain e le streghe: le origini di Halloween
L’eredità dei sabba celtici Halloween è una delle otto feste principali pagane (sabba) che si celebrano ogni anno e sono legate all’andamento delle stagioni o si rifanno agli antichi riti delle civiltà precristiane. Tuttavia Halloween non è il suo nome originario, infatti i Celti la chiamavano Samhain (tempo della riunione) …
La caccia alle streghe in Sardegna
Da Caterina Curcas a Julia Carta, le streghe sarde più conosciute
Storia della Medicina degli Etruschi e Romani
Sesta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina degli Etruschi e Romani.
Bellezza e cosmesi nell’Ottocento
Ottavo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”. Nell’articolo si scrive dell’Ottocento e dell’ideale di bellezza tra la musa romantica e la signora borghese. Buona lettura!
Storia della sala da bagno, dall’antichità ai giorni nostri
Per vivere felici e sani in una società, è necessario prendersi cura del proprio corpo, ma ciò non è sempre stato agevole: infatti, la doccia o il bagno che conosciamo oggi sono un traguardo piuttosto recente e il rapporto con lo sporco ha subito delle variazioni nel tempo. In questo articolo, scopriremo in che modo la sala da bagno e le pratiche igieniche si sono evolute.
Bellezza e cosmesi nel Settecento
Settimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Settecento e alle sue dame: le bambole di porcellana che temevano il sole! La bellezza nel Settecento A dettare i canoni estetici del Settecento erano le corti, soprattutto quella di Francia: i ritratti della regina Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena rappresentano lo stereotipo …
Storia della Medicina dell’antica Grecia
Quinta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina dell’antica Grecia.
Bellezza e cosmesi nel Rinascimento
Sesto appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Rinascimento. Se la morale medievale considerava il corpo femminile fonte di peccato, durante questo periodo si afferma un particolare interesse per la bellezza esteriore, nuovo oggetto di riflessioni, teorie e trattati. La bellezza nel Rinascimento Il Rinascimento fu una …