Vincitrice di quattro Oscar, ha collaborato con i più grandi registi Cosa hanno in comune film come Arancia Meccanica, La mia Africa, Marie Antoinette e Grand Budapest Hotel? Senza dubbio si tratta di pellicole entrate (più o meno di recente) di diritto nella storia del cinema; quattro film di grande …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Uno, nessuno e centomila: tra conflitto e ricerca di sé
Il romanzo simbolo dell’opera pirandelliana, in cui si palesa il conflitto dell’uomo con se stesso e gli altri L’uomo, l’essere più complesso e straordinario del creato, in conflitto con se stesso e con gli altri. Sempre si è scritto e sempre si parlerà, sotto molteplici forme, di un tema importante …
Da Ivrea a Lecco, di Carnevale in Carnevale
Da Ivrea a Lecco Il mio interesse per il Carnevale è nato solo quando sono approdato a Ivrea; avevo 26 anni ed entravo nel mondo del lavoro. Da lì in avanti mi è stato impossibile ignorarlo, il Carnevale e le battaglie delle arance sono momenti essenziali nella vita di chi abita …
Il Carnevale nelle opere di Ensor, Bruegel e gli altri
Le maschere e il simbolismo “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Lo diceva Pirandello, proprio a voler sottolineare come quasi sempre (se non sempre) ognuno di noi indossi una maschera perfettamente costruita; nel mondo dell’arte, se c’è un pittore che più …
Opera di Pechino: ruoli e personaggi
Che cos’è l’Opera di Pechino? Quali sono i suoi personaggi più importanti? Scopriamolo in questo articolo! L’Opera di Pechino (京剧, Jīngjù) nacque nel 1790, quando quattro compagnie di opera della provincia di Anhui (安徽) si spostarono verso la capitale, per esibirsi in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’imperatore Qianlong (乾隆帝). Da quel …
Fiera di San Faustino o Festa dei Single? A Brescia entrambe!
Il 15 febbraio, a Brescia, si festeggia due volte. Anzi, facciamo tre: la prima perché il famigerato rituale di coppie romantiche ed innamorate è finalmente passato – e non se ne parla più fino all’anno prossimo -, la seconda perché è la festa dei “single e felici”, la terza perché …
Sesso e disabilità: un binomio possibile?
Giorgia Würth affronta il tema nel suo romanzo L’accarezzatrice In Italia la sessualità è ancora circondata da molti tabù e da informazioni ed educazione scorrette. Se alla sfera sessuale accostiamo il mondo della disabilità, questi tabù diventano ostacoli insormontabili, di gran lunga peggiori anche rispetto alle barriere architettoniche che impediscono, …
Smetto quando voglio: l’opera d’esordio di Sydney Sibilia
Un film che non puoi assolutamente perderti Dal 2 febbraio è nelle sale la pellicola Smetto quando voglio 2 – Masterclass, per andare al cinema preparati dovete assolutamente recuperare la visione della prima avventura della banda dei ricercatori! La trama di Smetto quando voglio C’era una volta, in una triste …
Disegni di Terezin: l’Olocausto raccontato dai bambini
Testimonianze dai campi di concentramento Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria per ricordare e commemorare tutti coloro che hanno perso la vita nei campi di concentramento. Ogni anno vari documentari, mostre fotografiche e perfino registi di fama mondiale, narrano le storie dei deportati …
Lee Miller, la vasca di Hitler e la banalità del male
La fotografia di Lee Miller nella vasca di Hitler e gli orrori del nazismo nella loro dualità: male demoniaco e banalità del quotidiano 30 aprile 1945. Sono circa le tre e mezza del pomeriggio. Adolf Hitler, arreso all’evidenza della sconfitta, somministra una fiala di cianuro al suo cane Blondi, e …