Quando si nomina Lucrezia Borgia, la mente evoca l’immagine di una donna spietata, d’ingegno macchinoso e dagli appetiti sessuali insaziabili. Allora come si giustifica la sua presenza nel topic di questo mese, la rivoluzione?
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Stupor Mundi: l’azzardo di un click
Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate (Diane Arbus) Vi siete mai soffermati a riflettere sul significato che l’immagine ha, oggi, per noi? Sul significato, sull’influenza e sugli effetti. Provate a guardarvi intorno. Cosa vedete? Immagini. Ovvio. Che sia una fotografia, un …
Luoghi rivoluzionari: Bastiglia, Piazza Tienanmen e Woodstock
Ci sono alcuni luoghi che, volenti o nolenti, sono diventati il simbolo di una rivoluzione. Per il topic di questo mese ne ho scelti tre che considero, senza ombra di dubbio, significativi ed il cui nome riporta immediatamente alla memoria l’evento che hanno “ospitato“, nel bene e nel male. Luoghi …
Rivoluzione cinese: la nascita della Repubblica Popolare
La Rivoluzione cinese fa riferimento all’insieme di eventi che portarono alla nascita della Repubblica Popolare Cinese. Quando si parla di rivoluzione, con riferimento ad uno Stato, si fa riferimento ad un cambiamento epocale dello stesso. Le prime che ci vengono in mente sono quella francese, con la presa della Bastiglia, …
Le calcolatrici elettroniche ed io: dalle TI alle SHARP
Di calcolatrici elettroniche ne ho avute diverse nella mia vita, a partire da una SR-50, mentre completavo il percorso universitario, per poi passare a una TI 30; poi varie Casio e qualche giocattolo da fustino di detersivo, ma a energia solare. E anche una SHARP, programmabile in Basic. In quasi …
Tastiera cinese: come scrivere i caratteri al computer
Volete cimentarvi con la scrittura dei caratteri cinesi al computer? Volete creare un vostro dizionario elettronico con le parole imparate e con la relativa trascrizione fonetica? In tal caso vi occorre impostare la tastiera cinese! Quando si impara una nuova lingua occorre lavorare molto di memoria. Si devono memorizzare le …
She’s Gotta Have it – Spike Lee ci (ri)presenta Nola Darling
Il fascino del formato seriale continua la sua inesorabile ascesa Si è lasciato travolgere anche Spike Lee, che ci regala un rifacimento patinato del lungometraggio: She’s Gotta Have It, da lui scritto, diretto e interpretato nel 1986. L’omonima serie, distribuita da Netflix, è stata già confermata per una seconda stagione. …
Pittogrammi cinesi: i caratteri “disegnati”
Nella scrittura cinese esistono diverse categorie di caratteri. La più facile da riconoscere è senza dubbio quella dei pittogrammi cinesi. Chi non ha alcuna conoscenza di cinese è spesso convinto che ogni carattere sia in sostanza un disegno del suo significato. Inoltre, quando si dice questo, viene fatto erroneamente riferimento …
Analisi dei testi: dimmi come scrivo
Una possibile analisi dei testi consiste nel rilevare aspetti numerici delle parole, con cui articoliamo un pensiero: struttura della frase, ampiezza del dizionario che utilizziamo, ripetitività. A mio giudizio nessuna analisi numerica ci potrà dire se scriviamo bene o male. A farlo ci prova Google, quando decide come posizionare i …
Dalì e il surrealismo: un binomio indissolubile
Un viaggio tra i dipinti surrealisti di Dalì Il surrealismo è uno dei movimenti artistici più interessanti e, passatemi il termine, stravaganti. Artisti del calibro di Magritte e Picasso, sebbene egli sia spesso associato all’astrattismo e al cubismo, erano esponenti di spicco del surrealismo. Se però mi venisse chiesto di identificare …