Stando al motto presente nello stemma cittadino, Amalfi, la prima delle Repubbliche Marinare che andiamo a scoprire, “discende dai Padri dei Romani“. Se ve lo siete perso, vi consiglio di leggere l’articolo introduttivo sulle Repubbliche marinare. Le origini di Amalfi Effettivamente le origini di Amalfi sembrano risalire al periodo romano, …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Kraken: il vero mostro è sotto la nostra pelle
“Senti, la tua storia è molto… interessante, e io ti capisco davvero…” Le storie che narrano di mostri sono le preferite e le più ricercate dalle persone di qualsiasi età. Sono, però, anche le più odiate, le più temute, le più vissute. Dal punto di vista letterario, una cosa è …
Monte Rushmore: la storia americana scolpita nella roccia
Viaggio alla scoperta di una tra le più ambite mete USA Il Monte Rushmore è una delle mete turistiche made in USA più visitate e più particolari. Situato in South Dakota, fa parte del massiccio montuoso chiamato Black Hills. Ma cos’ha di tanto particolare da attirare turisti come api al …
Parole straniere in cinese: come scriverle
Come si scrivono le parole straniere in cinese? Scopriamolo insieme con questo articolo! In tema di parole straniere in cinese, una delle domande più frequenti che mi viene rivolta da chi scopre che studio questa lingua è: “come si dice/scrive il mio nome in cinese?”. Quasi tutti rimangono sorpresi dalla …
PEMDAS, per non sbagliare più un calcolo
PEMDAS è l’acronimo di: Parentesi, Esponenti, Moltiplicazioni, Divisioni, Addizioni, Sottrazioni, ed indica l’ordine con cui eseguire le operazioni nelle espressioni algebriche, se non si vuole incorrere in errori. Molto diffusa nelle scuole di lingua inglese, questa regola mnemonica è conosciuta in diverse varianti, tutte equivalenti: BEMDAS, BIMDAS, BOMDAS. E in …
Le Repubbliche Marinare ieri e oggi
Le celebri città stato che con le loro gesta squartarono le tenebre dei cosiddetti “secoli bui”. (Gino Benvenuti, Le Repubbliche Marinare) Fin dai tempi della scuola, la storia di queste città stato mi ha affascinato, tanto da decidere di parlarvene qui. Questo sarà un articolo meramente introduttivo, al quale seguiranno …
La guerra nelle opere d’arte
Gli orrori della guerra visti con gli occhi degli artisti “Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo” (Oriana Fallaci). La guerra – ahimè! – praticamente è sempre esistita e i due conflitti mondiali, entrambi vissuti dal nostro Paese, sono annoverati a …
Biangbiang mian: piatto cinese dal nome complicato
I biangbiang mian, o noodles biangbiang, sono un tipico piatto della cucina cinese. La loro fama, però, diversamente da come si potrebbe pensare, non riguarda solo l’aspetto culinario o estetico del piatto. Negli ultimi anni, complici anche i tanti ristoranti presenti, la cucina cinese è diventata sempre più familiare nel …
Skam Italia 3: cosa ci è piaciuto e cosa no
Il nostro bilancio sulla stagione dedicata a Eleonora Si è appena conclusa la terza serie di Skam Italia e – prima di iniziare il consueto rewatch – è ora di trarre un bilancio di Skam Italia 3: cosa ci è piaciuto e cosa no di questa stagione? Ma, prima di …
Algoritmo di accelerazione della somma di una serie
Come promesso nell’articolo precedente, ecco il mio algoritmo di accelerazione della somma di serie numeriche. Non è certamente un campione di efficienza, ma ha il pregio di poter essere applicato a serie diverse e implementato con poche linee di codice. Il problema di partenza Nell’articolo precedente si è visto che …