Lo zoo di Berlino si è spostato a Roma È da poco uscito in libreria 33 di Marco Ubertini, libro autobiografico. Conosciuto anche come Hube, è un membro del collettivo hip hop romano Brokenspeakers che annovera, tra gli altri, Coez. Ed è proprio Coez a firmare la prefazione, dove presenta il …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Tiger King, la recensione (non a strati)
Tiger King è uno dei maggiori successi di Netflix, vediamo cosa rende speciale questo documentario Quando si decide di vedere un documentario sugli zoo privati negli Stati Uniti, ci si aspetta di vedere trattate le pessime condizioni di vita degli animali, l’avidità dei proprietari di questi posti e, al limite, …
Somma di quadrati, per movimentare un venerdì
Somma di quadrati, tre parole che fanno venire subito in mente Pitagora, con la sua “La somma dei quadrati costruiti sui cateti…”. A qualcuno verrà anche in mente Fermat e il famoso Ultimo teorema. Venerdì scorso la somma di quadrati mi è ricomparsa nel settimanale appuntamento #FridayPuzzle, per un problema …
Musei online: visite a portata di click
Oggi vi porto a visitare alcuni musei… Eh già, perché in questo periodo buio e strano che difficilmente dimenticheremo, in cui siamo costretti a rivedere le nostre abitudini, l’arte in ogni sua forma ci viene in aiuto: scopriamo musei online, piattaforme streaming gratuite e molto altro con cui intrattenerci durante …
Bellezza e cosmesi nell’antica Grecia
Secondo capitolo della rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”: oggi parleremo dell’ideale di bellezza nell’antica Grecia, quello della perfezione e dell’equilibrio, che ha ispirato tante culture ad esso contemporanee e successive. La bellezza nell’antica Grecia A partire dalla Grecia classica (V sec. a.C.), si affermarono veri e propri canoni estetici. …
Particella “le” 了: semplice da scrivere ma complicata
Cosa significa la particella “le” 了 in cinese? Quali sono le sue accezioni? E dove si posiziona nella frase? Scopriamolo in questo articolo! La scrittura dei caratteri rappresenta per molti un aspetto ostico nello studio della lingua cinese. Esiste, però, un carattere semplicissimo da scrivere ma piuttosto complicato, soprattutto i …
The English Game, la recensione a strati
The English Game è una delle ultime produzioni di Netflix ed è incentrata sugli albori del calcio nel Regno Unito e, soprattutto, sul suo contesto storico Fra i prodotti seriali usciti nelle ultime settimane, in Italia è passato un po’ in sordina The English Game, show Netflix composto da sei …
Matematica e Coronavirus: quando ci sarà il picco?
Fino a un mese fa in Italia circolavano di gran lunga più runners che appassionati di matematica. Poi, di decreto in decreto, sono via via spariti i primi (pensare che proprio con il passaggio all’ora legale avrei ricominciato anch’io) e sono spuntati i secondi. Alzi la mano, infatti, chi in …
Pittura di zucchero: quando l’arte diventa… dolce
Avete mai sentito parlare della pittura di zucchero (糖画)? Scopriamo insieme di cosa si tratta! Si dice spesso che cucinare è un’arte. In quest’affermazione sono racchiuse la passione nello stare ai fornelli e la preparazione di deliziosi manicaretti capaci di deliziare il palato dei commensali. Osservando la pittura di zucchero cinese (糖画, …
La cultura non si ferma nonostante la pandemia
Podcast, tour virtuali e Netflix per non annoiarsi Non chiamatelo tempo perso. Quello che stiamo vivendo in queste settimane potremmo definirlo un tempo nuovo. Navigando in rete, esplorando i social, sono moltissimi i riferimenti a questo nuovo concetto e altrettante le voci che ne stanno facendo una bandiera. Ma non …