Abbiamo già visto come formare delle frasi semplici con pronomi e verbi. Senza troppe difficoltà possiamo ora vedere come rendere le frasi negative in cinese. Per formare delle frasi negative in cinese al presente, esistono principalmente due caratteri: 不 (bù) e 没 (méi). Sebbene abbiano lo stesso significato (non), e …
Linguistica
Verbi in cinese: il presente come l’infinito
Per dare un senso alle frasi non basta sapere i pronomi, ma bisogna conoscere anche i verbi. Ma questi, in cinese, sono più semplici o più difficili da imparare rispetto alle altre lingue? Scopriamo come dire il presente! I am, you are, he is… Je suis, tu es, il est… …
Pronomi personali e possessivi: come dirli in cinese?
Prima di capire come costruire le frasi in cinese, è fondamentale sapere come scrivere e pronunciare le parti che le compongono. In questo articolo iniziamo a vedere quali sono i pronomi personali e possessivi. Quando leggiamo o sentiamo una frase, la prima cosa che ci interessa capire è a chi …
Saluti in cinese… dalla mattina alla sera
Come si esprimono i saluti in cinese? Come traduciamo buongiorno e buonasera? Scopriamolo in questo articolo! Quando incontriamo qualcuno, fisicamente o virtualmente, solitamente iniziamo la conversazione con “ciao”, “buongiorno” o “buonasera”. A tal proposito, come si esprimono i saluti in cinese? Come avviene in italiano, ma anche nelle altre lingue, …
Data in cinese: l’importanza di conoscere i numeri
Oggi è mercoledì 1 novembre 2017. Come si dice la stessa frase, e qualsiasi altra data, in cinese? Scopritelo in questo articolo! Tra le varie qualità della lingua cinese ci sono sicuramente la logica, la praticità e, talvolta, la semplicità. Queste caratteristiche vengono subito all’occhio quando si impara a dire …
Classificatori cinesi: per quantificare le cose
Quando si studia il cinese, arriva il momento in cui ci si imbatte in qualcosa di mai visto nelle lingue europee: i classificatori. Ma cosa sono? Quanti sono? E perché sono così importanti? Vediamoli nell’articolo. Prendete la frase: “un tavolo, tre libri, quattro gatti e sei persone”. Anche conoscendo il …
Numeri in cinese: come contarli?
I cinesi sono molto legati alla numerologia per ragioni scaramantiche. Ma come si pronunciano i numeri in cinese? Si scrivono anch’essi con i caratteri? In questo articolo scoprirete come contare i numeri cinesi con voce, penna e… dita. Come per il resto della scrittura, anche i numeri in cinese vengono …
Componenti fonetici: per intuire il suono dei caratteri
Esiste un modo per pronunciare correttamente un carattere senza conoscerne il pinyin? Ovviamente no, a meno che qualcuno non ce lo dica a voce. Talvolta, però, possiamo intuire il suono generale del carattere grazie ai componenti fonetici. Se i componenti radicali ci permettono di intuire il significato, i componenti fonetici ci …
Radicali cinesi: i catalogatori dei caratteri
Vi siete mai chiesti come facciano i cinesi a cercare i caratteri sul dizionario cartaceo? Ad esempio, come si può trovare il carattere 它 senza sapere qual è il suo pinyin? Innanzitutto occorre conoscere i radicali cinesi, l’argomento di questo articolo. I radicali cinesi (部首, bùshŏu) sono la componente semantica dei caratteri. …
Cover cinesi di canzoni occidentali
Per festeggiare la festa della musica vi propongo un articolo leggero e curioso. Vi mostrerò infatti alcune cover in lingua cinese di canzoni italiane, europee ed americane. Siete curiosi? Iniziamo! Le cover che trovate in questo articolo sono tutte canzoni ufficiali, perciò non troverete pezzi improvvisati da utenti sconosciuti di youtube. Quelle che ho …