Dal 18 luglio “HOPE AROUND. New York Graffiti” a cura di Fabiola Naldi celebra l’arte urbana con quaranta opere mai esposte. La mostra sarà visitabile fino al 25 ottobre 2025 al Foro Boario, in Piazza Giorgio Luigi Pintus, 09170 Oristano.
Arte
Finestra sull’arte, considerata in ogni sua forma ed espressione.
Al via “Box-Es Arte Compatta” di Tinamaria Marongiu
La mostra sarà visitabile dal 14 al 30 ottobre 2024 a Palazzo Valentini (Sala della Pace) in Via IV Novembre, 119, Roma. Domenica 13 ottobre 2024 alle ore 16:00, inaugura alla presenza dell’On. Cristina Michetelli, Consigliera Delegata al Bilancio e al Patrimonio della Città metropolitana di Roma Capitale, e dell’On. …
Al via la mostra diffusa “Monumenta. Arte in cantiere”
Le installazioni si potranno visitare da questo fine settimana al 3 febbraio 2025 Dopo “Benvenuta Monumenta”, l’esposizione di sei sculture monumentali provenienti da importanti collezioni private e pubbliche italiane presso la Cittadella della Cultura di Bari dal 22 luglio al 13 settembre 2024, prende il via la mostra diffusa che …
Esercito di terracotta in Cina: storia e curiosità
Che cosa è l’esercito di terracotta in Cina? Perché è famoso e importante in tutto il mondo? Scopriamolo in questo articolo! I reperti storici ci permettono di toccare con mano il passato, rivivendo epoche ormai perdute. Questi vengono spesso scoperti in maniera casuale e del tutto inaspettata, rendendo il ritrovamento …
Baci memorabili: un viaggio tra letteratura, cinema e arte
Quando ci si scopre innamorati, il bacio diventa il primo grande desiderio Posare le proprie labbra su quelle dell’amato/a non solo è un traguardo tanto atteso ma anche il punto di partenza, la prova per capire se la persona che abbiamo davanti è quella giusta: quando le labbra si allontaneranno, …
Edgar Degas e le sue ballerine
Tra realismo e impressionismo Edgar Degas è stato uno degli artisti più importanti dell’impressionismo. Sebbene il suo stile si discostasse per certi versi da quello di altri grandi del movimento, Degas e le sue opere, incentrate spesso sulle donne, sono capisaldi impressionisti. Degas nacque nel 1834 da un importante dirigente …
Medusa uccide Perseo: il mito ribaltato da Garbati
Da mostro mitologico a simbolo femminista Il mito di Medusa è uno dei più conosciuti: infatti tutti, al sentirla nominare, si figurano una donna dai serpenti al posto dei capelli e sguardo capace di pietrificare all’istante. Il mito però narra molto altro, infatti Medusa era descritta come bellissima ma tramutata …
Alice nel paese delle meraviglie… made in Japan!
Versioni alternative del celebre personaggio di Carroll Chi non conosce Alice nel paese delle meraviglie?! Il capolavoro di Lewis Carroll è tra le opere più famose al mondo. Il cinema, l’animazione e l’arte hanno reso più volte omaggio alla Alice di Carroll, ma oggi voglio mostravi una versione che forse …
Milano art week: l’arte a Milano e non solo
Una manifestazione ricca di appuntamenti L’arte riparte alla grande a Milano con la Milano art week, ricca di eventi – chiaramente visitabili anche online nel pieno rispetto delle normative anti-Covid – e nomi altisonanti. Ad esempio, il Museo del Novecento dà ampio spazio all’artista Valentino Vago, “il pittore della luce”, …
Il volto degli imperatori romani secondo Voshart
Ricostruzioni fedeli grazie al machine learning Guardando le statue degli imperatori di Roma, vi siete mai chiesti: davvero avevano questo aspetto? Ebbene, Daniel Voshart risponde alla domanda: infatti, grazie alla tecnica del machine learning ha riprodotto digitalmente (e fedelmente) l’aspetto degli imperatori romani, tra cui Augusto, Caligola e Nerone. Ma …