Il gonfiore addominale è un fastidio molto comune, che può insorgere a causa di molteplici fattori: conoscerli è importante per gestirlo nel migliore dei modi. Scopriamone di più in questa guida. Gli studi di popolazione rivelano che il 10-30% degli Occidentali lamenta gonfiore addominale (un tempo definito “meteorismo“), da solo …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Fuso orario in Cina: una situazione assurda
Qual è il fuso orario adottato in Cina? È in vigore l’ora legale come in Italia? Scopriamolo in questo articolo! Se volessimo recarci in Cina, una delle prime preoccupazioni sarebbe quella di sapere quale sia il fuso orario adottato nel Paese. Anzi, considerando la grande estensione da est a ovest …
Avverbi di grado in cinese: i più comuni
Quali sono gli avverbi di grado in cinese? Come si usano all’interno della frase? Scopriamolo in questo articolo! Uno degli errori più banali quando si studia una lingua è quello di tradurre parola per parola, pensando che le regole grammaticali siano quasi universali. Uno sbaglio sicuro si avrebbe con gli …
Semi di finocchio: benefici, usi e controindicazioni
Informazioni e dritte per un uso consapevole I semi di finocchio sono i frutti del Foeniculum vulgare (Apiaceae), raccolti all’inizio dell’autunno ed essiccati affinché mantengano l’aroma e le proprietà. I più diffusi sono quelli della varietà dolce, contenenti il 2-6% di un olio essenziale ricco di anetolo (50-70%) e fencione …
Formaggio in Cina: il più antico al mondo
Da quanto tempo si mangia il formaggio in Cina? È un ingrediente tradizionale della cucina cinese? Scopriamolo in questo articolo! Il formaggio è un alimento importante nella dieta mediterranea, realizzato in Italia da nord a sud in tante varianti e per numerosi utilizzi. Ma anche in Cina il formaggio è …
Particella 呢 in cinese: gli usi più comuni
A cosa serve la particella 呢 in cinese? Quali sono i suoi utilizzi più frequenti? Scopriamolo in questo articolo! Le particelle rappresentano un elemento grammaticale molto diffuso nella lingua cinese. Sebbene spesso non siano traducibili direttamente in italiano, come in varie accezioni della particella 呢, svolgono però un ruolo fondamentale …
Olio essenziale di lavanda: benefici, usi e controindicazioni
Informazioni e dritte per un uso consapevole L’olio essenziale di lavanda (Lavandulae aetheroleum) è un liquido giallino dal sapore amaro e il profumo inebriante, che si estrae dai fiori di Lavandula angustifolia (Lamiaceae) con la distillazione in corrente di vapore. Nella Medicina popolare si usa per alleviare lo stress e …
Guida agli oli essenziali
Informazioni e dritte per un uso consapevole Gli oli essenziali (detti anche “oli volatili” o “oli eterei”) sono sostanze odorose, che le piante producono per difendersi dalle malattie, respingere gli erbivori e attirare gli impollinatori. Il nome deriva dalla teoria della Quinta Essenzia di Paracelso,1 medico e alchimista franco-svizzero vissuto …
I giorni della merla, tra leggende e gelo invernale
Secondo la tradizione, gli ultimi giorni di gennaio sono i più freddi dell’anno, ma le date esatte e le storie legate a questo periodo variano tra leggende affascinanti I giorni della merla sono comunemente ritenuti i più freddi dell’anno, ma c’è disaccordo sulle date esatte. Secondo alcuni, corrispondono agli ultimi …
Blocco di TikTok: molti americani imparano il cinese
Perché molti americani hanno iniziato a studiare il cinese in seguito al blocco di TikTok negli USA? Scopriamolo in questo articolo! Nei giorni scorsi gli utenti statunitensi di TikTok hanno vissuto momenti di apprensione a causa del blocco negli USA, previsto per il 20 gennaio, della piattaforma cinese. Tale scenario …