Sfilate ed eventi culturali il 2-3 agosto a Fonni Il Carnevale sardo e le sue maschere non vanno in vacanza neppure in estate: infatti sfileranno per le vie di Fonni (NU) in occasione della VII edizione di Identitades, che si svolgerà tra il 2 e il 3 di agosto. La …
Il XVI NurArcheoFestival fa tappa a Tortolì-Arbatax
Quattro giornate all’insegna della cultura Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il NurArcheoFestival, la rassegna ideata dall’Associazione Il Crogiuolo per valorizzare il patrimonio storico, archeologico e paesaggistico della Sardegna. La XVI edizione verrà ospitata nel territorio di Tortolì-Arbatax nelle giornate del 14, 15, 20 e 29 luglio, tra l’area archeologica …
Ai nastri di partenza la III edizione di Cartoline Sonore
Rassegna culturale di musica, natura e paesaggistica, tra Viddalba e Arzachena Anche nel 2024 ritorna l’appuntamento con Cartoline Sonore: la rassegna culturale organizzata in collaborazione con il Comune di Viddalba e della rete Salude & Trigu, che nelle giornate del 6 e 27 luglio, 9 agosto e 7 settembre, ospiterà …
Al via la I edizione dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival
Alghero si prepara ad accogliere il Festival dei vini della Sardegna Manca poco all’inizio dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival, il Festival dei vini della Sardegna che si svolgerà nella Barceloneta sarda dal 2 al 6 luglio, per la gioia degli amanti del buon vino. Nel cuore del centro storico, …
Ai nastri di partenza la III edizione di Landscape culturale
Percorsi e itinerari alla scoperta del territorio tra storia, natura e archeologia Mercoledì 19 giugno 2024, prenderà ufficialmente il via Landscape Culturale III edizione: il ciclo di itinerari organizzato dal MAV (Museo archeologico di Viddalba) per promuovere i territori dell’Anglona e della Gallura, nel nord Sardegna. “Questo progetto nasce con …
Ai nastri di partenza la XX edizione del Girotonno
Quattro giorni all’insegna dell’intrattenimento, tra competizioni ed eventi culinari incentrati su Sua Maestà il tonno rosso A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2024: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro (ubicata al largo delle coste sud-occidentali sarde) si pesca e si lavora con tecniche …
Festa della mamma: perché e quando si celebra?
Storia e origini della Festa della mamma La seconda domenica di maggio in molti Paesi del mondo si celebra la Festa della mamma, che nel 2024 ricade il 12. Questa ricorrenza affonda le radici in epoca romana,1 quando il primo marzo si festeggiavano i Matronalia in onore di Giunone: la …
Perché si fanno gli scherzi il primo aprile?
Origini e curiosità sul pesce d’aprile Il primo aprile è il giorno degli scherzi per antonomasia, una tradizione che in Europa si porta avanti da secoli. In Italia si chiama “pesce d’aprile“, così come in Francia (poisson d’avril), mentre in Inghilterra e in Scozia è il giorno degli sciocchi (april …
Pasquetta 2024 in Sardegna
Gli appuntamenti in programma per l’1 aprile Si prospetta un’agenda ricca di appuntamenti quella di Pasquetta 2024, che per una simpatica coincidenza ricade proprio l’1 aprile (scoprite il perché nell’articolo sulla data di Pasqua). Se siete ancora indecisi sul da farsi, di seguito vi proponiamo una selezione di eventi in …
Le anime dei morti ritornano a Seui per Su prugadoriu
Il 31 ottobre si rinnova l’appuntamento con la tradizione A Seui, l’antico borgo nella Barbagia di Seulo, ritorna Su prugadoriu con un’agenda ricca di appuntamenti. Due giornate – tre, se contiamo l’anteprima del 30 ottobre – all’insegna delle tradizioni: dalla questua dei bambini, che chiedono le offerte per le anime …