Una ricorrenza dalle antiche origini La Festa delle anime veniva celebrata probabilmente già in epoca nuragica e rappresenta l’analoga sarda della festa di Halloween anglosassone, con la quale ha in comune detti, tenebrosità, vestiti stracciati, zucche intagliate che simboleggiano sa conca ‘e mortu (cioè la testa del morto) nonostante si …
La zucca di Halloween: significato e tradizioni
Halloween e la zucca: un binomio inscindibile Quando sentiamo parlare della classica zucca, la colleghiamo direttamente alla festa di Halloween, che cade ogni anno il 31 ottobre, di cui è l’icona. Anche se soprattutto in Italia – purtroppo! – si è abituati a vederla come una festa del consumismo made …
L’erbario: la valerianella (Valeriana locusta)
Sesto appuntamento con la rubrica “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla valerianella (Valeriaa locusta). Buona lettura! Valerianella locusta: l’identikit “La terra è una torta ricca di prelibatezza” (Charles Baudelaire). La pianta erbacea annuale Valeriana locusta fa parte della famiglia delle Caprifoliaceae, si trova un po’ ovunque …
Mabon: la prima festività del semestre oscuro
Origini e significato di Mabon Con settembre arriva l’equinozio d’autunno, Mabon, la prima delle festività del semestre oscuro. Questa fase rappresenta un momento critico nel percorso del sole che incrocia l’equatore celeste, ma in senso inverso rispetto all’equinozio di primavera, perché passa dall’emisfero settentrionale dello zodiaco al meridionale, scendendo negli …
Bellezza e cosmesi negli anni 2010
Diciannovesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli anni 2010: dall’attenzione per l’ambiente e prodotti bio alla skincare coreana, un decennio di trasformazioni.
L’erbario: il cappero (Capparis spinosa)
Quinto appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul cappero selvatico (Capparis spinosa). Buona lettura! Capparis spinosa: l’identikit “Quando il cappero non agisce più, l’uomo deve rinunciare a Venere” (antico proverbio). Il cappero selvatico è un piccolo arbusto aromatico dai lunghi rami ricadenti che appartiene alla famiglia …
Bellezza e cosmesi negli anni 2000
Diciottesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli anni 2000, la moda-corpo e Youtube.
L’erbario: la podagraria (Aegopodium podagraria)
Quarto appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla podagraria (Aegopodium podagraria). Buona lettura! Aegopodium podagraria: l’identikit Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, la podagraria cresce spesso in maniera invasiva ed è un vero e proprio incubo per i giardinieri, tanto tentacolare è il suo apparato radicale. …
Bellezza e cosmesi negli anni ’90
Diciasettesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli anni ’90, le heroin chic e lo stile grunge.
La notte di san Giovanni e le erbe magiche
Il 24 giugno si festeggia san Giovanni Battista La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte in cui nacque san Giovanni Battista, il sesto asceta che battezzò Gesù, e cade appena dopo il solstizio d’estate; tuttavia è anche la notte delle streghe, perché è considerata magica …