Autunno in Barbagia a Orotelli

Il 6 settembre riparte da Bitti l’evento che da venticinque anni anima i borghi dell’entroterra sardo. Scopriamo il calendario e le attività in programma nella XXIV edizione di “Autunno in Barbagia”.

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con “Autunno in Barbagia“: la manifestazione promossa da A.S.P.E.N. – Azienda Speciale Camera di Commercio Nuoro, dedicata ai “Gioielli da tramandare. Tesori da custodire“. Dal 6 settembre al 14 dicembre, ben trentuno borghi apriranno al pubblico le loro cortes, i cortili delle case storiche, offrendo degustazioni enogastronomiche ed esposizioni artigianali.

Le numerose iniziative culturali quali mostre, escursioni e visite guidate, le dimostrazioni e i laboratori, le rappresentazioni e le rievocazioni storiche, guideranno i visitatori alla (ri)scoperta dell’entroterra sardo, meno noto rispetto alle coste ma altrettanto suggestivo. Concerti e balli in piazza completano il ricco cartellone dell’edizione 2025, che vedremo in dettaglio nelle prossime righe.

Autunno in Barbagia a Bitti, 6-7 settembre

Il viaggio nel cuore della Sardegna inizia a Bitti: la patria del canto a tenore, patrimonio immateriale dell’UNESCO, al quale è stato dedicato un Museo multimediale in cui ascoltare le composizioni più celebri.

Il programma di sabato 6 settembre:
  • dalle 9:00, apertura delle cortes e dei punti di ristoro per le vie del paese;
  • a partire dalle 10:00, “La magia della terra“, dimostrazione della lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura a tornio, a cura di Terrapintada, in via Brigata Sassari n. 74;
  • dalle 9:30 alle 11:00, “Un mare di birra“, visita al microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra e spiegazione della produzione birraria, con partenza da corso Vittorio Veneto 94;
  • ore 10:00-13:00 e 16:00-21:00, “Le chiese raccontano: il culto e la festa nei Santuari della Madonna dell’Annunziata e di N.S. del Miracolo“, esposizione di gigantografie con annesse descrizioni, a cura di Giuseppina Ruiu e Associazione culturale Sinnos Chiesa San Michele Arcagelo, in via Sardegna;
  • alle 11:00, concerto del gruppo di Canto a tenore “Romanzesu” nelle sale del Museo, in piazza Pittalis, con replica alle 16:00 nella Chiesa di San Michele, in via Sardegna;
  • alle 16:30, intrattenimento musicale con la Franco Montalbano Band, in piazza Asproni;
  • dalle 20:30, sempre in piazza Asproni, il concerto della Band Le nuvole;
  • dalle 21:00, “Sa murra – Torneo di Morra“, a cura dell’Associazione culturale Sa Bitha, via Nino Bixio (fianco Chiesa delle Grazie).
Il programma di domenica 7 settembre:
  • dalle 9:00, apertura delle cortes e dei punti di ristoro per le vie del paese;
  • a partire dalle 10:00, “La magia della terra“, dimostrazione della lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura a tornio, a cura di Terrapintada, in via Brigata Sassari n. 74;
  • dalle 9:30 alle 11:00, “Un mare di birra“, visita al microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra e spiegazione della produzione birraria, con partenza da corso Vittorio Veneto 94;
  • ore 10:00-13:00 e 16:00-21:00, “Le chiese raccontano: il culto e la festa nei Santuari della Madonna dell’Annunziata e di N.S. del Miracolo“, esposizione di gigantografie con annesse descrizioni, a cura di Giuseppina Ruiu e Associazione culturale Sinnos Chiesa San Michele Arcagelo, in via Sardegna;
  • dalle 10:00, rappresentazione della vestizione dell’abito tradizionale da sposa, a cura del Gruppo folk Sa Bitha negli ambienti del Museo della civiltà contadina e pastorale, in via Mameli;
  • dalle 11:00, “S’isposu vitzichesu“, rappresentazione del matrimonio tradizionale di Bitti a cura del Gruppo folk Sa Bitha, con partenza da via Nino Bixio (fianco Chiesa delle Grazie) e ritorno alla Corte de Banninu per i festeggiamenti;
  • ore 15:15-16:00, concerto di canto a tenore nei locali del Museo multimediale, in piazza Pittalis;
  • dalle 16:00, “Braganne in die notita“, rievocazione storica della passeggiata bittese in Corso Vittorio Veneto, a cura dell’Associazione culturale Sas prennas con la descrizione di Antonello Carzedda, e balli sardi in piazza Asproni;
  • dalle 18:00, intrattenimento musicale Ballade Ballade Bois a cura del Gruppo folk Sa Bitha, in via Nino Bixio (fianco Chiesa delle Grazie);
  • dalle 18:30, intrattenimento musicale Acustic Band, in piazza Asproni;
  • dalle 21:00, Novosonos in concerto, piazza Asproni.

Per conoscere il programma completo della prima tappa di “Autunno in Barbagia”, scaricate la brochure di Autunno a Bitti 2025.

Oliena, 13-14 settembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Lodine, 20-21 settembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Sarule, 20-21 settembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Austis, 27-28 settembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Dorgali, 27-28 settembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Orani, 27-28 settembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Lula, 4-5 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Mena Sardo, 4-5 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Orotelli, 4-5 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Gavoi, 11-12 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Lollove, 11-12 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Onani, 11-12 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Tonara, 11-12 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Belvì, 18-19 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Orgosolo, 18-19 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Sorgono, 18-19 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Olzai, 25-26 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Ottana, 25-26 ottobre

Il programma sarà disponibile a breve.

Desulo, 1-2 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Mamoiada, 7-8-9 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Ovodda, 8-9 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Nuoro, 15-16 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Tiana, 15-16 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Atzara, 22-23 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Ollolai, 22-23 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Gadoni, 29-30 novembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Oniferi, 29-30 niovembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Fonni, 6-7-8 dicembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Ortueri, 13-14 dicembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Orune, 13-14 dicembre

Il programma sarà disponibile a breve.

Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto seguiteci in viaggio sul trenino verde della Sardegna, sulle orme di D. H. Lawrence.

Crediti fotografici

Foto di StockSnap da Pixabay.

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!