
Sfilate ed eventi culturali l’1 e il 2 agosto a Fonni
Il Carnevale sardo e le sue maschere non vanno in vacanza neppure in estate: infatti sfileranno per le vie di Fonni (NU) in occasione della VIII edizione di Identitades, che si svolgerà l’1 e il 2 agosto 2025 e ospiterà anche il XIII Festival internazionale del folklore. Vediamo in dettaglio le attività e gli ospiti in cartellone.
Il programma di Identitades 2025
Venerdì 1 agosto:
- ore 15:30 – apertura del Museo della Cultura Pastorale;
- ore 15:00-20:00 – “Identitades, alla scoperta di Fonni“, tour guidato a Fonni “alla scoperta dei murales, della Basilica dei Martiri e del Museo della Cultura Pastorale”. Per informazioni telefonare ad Annamaria al 349 105 654 2;
- ore 16:00 – laboratorio innovativo “Identità in Maschera” nei locali della Poa;
- ore 18:00 – Motus Fraternitatis in concerto, presso la Basilica dei Martiri.
Sabato 2 agosto:
- ore 9:00 – apertura del Museo della Cultura Pastorale;
- ore 17:00 – grande sfilata delle maschere tradizionali con inizio in via Umberto e fine in piazza Europa;
- ore 20:30 – XIII Festival internazionale del folklore, in piazza Nostra Signora dei Martiri.
Gli ospiti di Identitades 2025
Prenderanno parte alla grande sfilata del 2 agosto le seguenti maschere e gruppi folk:
- Urthos e Buttudos – Fonni;
- Sas Mascheras Limpias – Fonni;
- Su Bundhu – Orani;
- Merdules Bezzos – Ottana;
- Mamutzones Antigos – Samugheo;
- Sos Tumbarinos – Gavoi;
- Urtzu e Sos Bardianos – Ula Tirso;
- Is Arestes e S’Urtzu Pretistu – Sorgono;
- Su Sennoreddu e S’Iscusorzu – Teti;
- Su Harrasehare Lodinesu – Lodine;
- Sa Rantira Casteddaia – Cagliari;
- Donna Zenobia – Macomer;
- S’Accabadora Pianalzesa – Planargia;
- Sos Tintinnatos – Siniscola;
- Maschera Gattu – Sarule;
- Sos Carrajos – Paulilatino;
- Maimulu – Gairo;
- CivitaMask – Civitavecchia;
- Sogni in Maschera – Civitavecchia;
- MasquAoste – Valle d’Aosta;
- I Pifferi – Francia;
- Les Mèmès Griottes di Saint-Macaire – Francia;
- Ass. Carnevalesca delle Maschere di Zamet – Croazia;
- Yordanovi Art and Friens – Bulgaria;
- Las Gaitericas de Bila Chana de Braciosa – Portogallo;
- O Velho e a Galdrapa de San Pedro – Portogallo;
- A Veilha o Bailador e a Bailadeira – Portogallo;
- Botargas de Cabanillas del Campo – Spagna;
- Botargas de Fuencemillan – Spagna;
- Entroido de Samede – Spagna;
- Entroido de Cobres – Spagna;
- Cucii din Brannesti – Romania;
- Gruppo di danza Dziugas – Lituania;
- Ensemble PKB Corporation – Serbia;
- Cuhàrè Folk Dance Ensemble – Ungheria;
- Ensemble Folkloristico Messico – Messico;
- Kalakar Institution Dance – India.
Per aggiornamenti, vi rimandiamo alla pagina ufficiale della manifestazione.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sul Carnevale di Mamoiada: le maschere, le origini e i rituali.
Crediti fotografici
Foto di apertura generata da Google Gemini.
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!