
Milano, 9 luglio 2025. Quattro mesi dopo il violento terremoto che ha sconvolto il Myanmar, Azione Contro la Fame continua a garantire supporto alle comunità della regione di Sagaing, tra le più colpite e tuttora isolate. Interventi sanitari, distribuzione alimentare e kit igienici sostenibili sono al centro della risposta umanitaria messa in campo dall’organizzazione.
Sin dalle prime ore dell’emergenza, il network internazionale di Azione Contro la Fame si è mobilitato per offrire supporto alle comunità colpite dal terremoto. In Italia è stata avviata una raccolta fondi, tuttora attiva, con donazioni individuali e aziendali. Tra i sostenitori figurano la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ETS e l’azienda Ferrari Trento. I fondi contribuiscono all’acquisto di medicinali e materiali per le équipe sanitarie mobili del Dipartimento di Sanità Locale.
Interventi finanziati da Azione Contro la Fame
In stretta collaborazione con le autorità sanitarie di Sagaing, Azione Contro la Fame ha fornito dispositivi di protezione individuale e materiali essenziali alle squadre mediche mobili attive nelle aree più colpite. Questo contributo ha permesso di rafforzare la capacità di risposta sanitaria sul territorio.
Parallelamente, è stato avviato un progetto pilota per la distribuzione di kit igienici con un approccio orientato alla sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede l’impiego di prodotti ecologici – come spazzolini in bambù e saponette naturali – confezionati con imballaggi ridotti. Il monitoraggio post-distribuzione ha l’obiettivo di misurare l’efficacia e l’accettabilità di questi articoli, con l’intento di sviluppare modelli di assistenza più rispettosi dell’ambiente anche in contesti di emergenza.
Attualmente, Azione Contro la Fame è impegnata anche nella distribuzione di pacchi alimentari destinati alle comunità maggiormente colpite e alle famiglie sfollate. I beneficiari includono 1.000 famiglie. La distribuzione è effettuata in punti strategici concordati con la comunità. I kit contengono beni di prima necessità: assorbenti, sapone, asciugamani, detersivi e prodotti per l’igiene orale. Inoltre, si tengono sessioni informative su igiene e salute, condotte in piccoli gruppi nell’ambito del programma WASH, con l’intento di promuovere pratiche igieniche sicure e sostenibili.
Sul fronte dell’assistenza alimentare, l’organizzazione adotta una strategia di approvvigionamento che valorizza le economie locali, acquistando riso, olio, ceci e sale direttamente nei mercati di Mandalay e Sagaing. Una scelta che consente non solo di stimolare l’economia regionale, ma anche di assicurare la rapidità nella distribuzione degli aiuti.
Una forte presenza operativa sul campo
La risposta diretta di Azione Contro la Fame a Sagaing sarà guidata da un Field Manager esperto, a capo di un team multidisciplinare composto da Project Manager specializzati in nutrizione, MHPSS (salute mentale e supporto psicosociale), WASH (acqua, igiene e servizi igienico-sanitari) e volontari locali. Il team avrà un ruolo chiave nel coordinamento con le autorità locali, nella conduzione di valutazioni dei bisogni, nella gestione delle distribuzioni di emergenza e nel monitoraggio delle attività successive.
Attraverso una stretta collaborazione con il Dipartimento di Sanità e con le organizzazioni locali, Azione Contro la Fame non si limita a fornire servizi, ma contribuirà anche al rafforzamento del sistema locale di risposta alle emergenze. Le priorità trasversali – come l’approvvigionamento responsabile dal punto di vista ambientale e la responsabilità verso le popolazioni colpite mediante l’attivazione di meccanismi di feedback saranno integrate in tutte le fasi dell’intervento.
Come aiutare
Per sostenere le nostre attività in Myanmar, è possibile effettuare una donazione tramite il sito di Azione Contro la Fame: https://bit.ly/43z0mFh. Ogni contributo può fare la differenza.
Azione contro la Fame
Azione Contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame. Specialisti da 46 anni, prevediamo fame e malnutrizione, ne curiamo gli effetti e ne preveniamo le cause. Siamo in prima linea in 56 paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione.
Guidiamo con determinazione la lotta globale contro la fame, introducendo innovazioni che promuovono il progresso, lavorando in collaborazione con le comunità locali e mobilitando persone e governi per realizzare un cambiamento sostenibile. Ogni anno aiutiamo 21 milioni di persone.
Maggiori dettagli su www.azionecontrolafame.it
Crediti fotografici
Foto di Azione Contro la Fame (free press).