Il tradimento dell’icona Una celebre immagine dei fratelli Alinari, spesso citata quando si mette in discussione l’attendibilità assoluta del medium fotografico, mostra due ritratti del re Vittorio Emanuele II, che convivono, per praticità e ragioni economiche, sul medesimo supporto. Il fotografo ha usato una lastra di grande formato per delle …
Ugo Mulas
Demoni sotto la pelle: D’Agata, Petersen e la natura dello scorpione
Amami quando lo merito meno, perché sarà quando ne ho più bisogno (Caio Valerio Catullo, trovata dentro a una nota marca di cioccolatini) Il tempo è qualcosa che scivola fra le dita come acqua. Il più delle volte lo spendiamo male, restando con espressione ebete a guardarci dietro, a valutare …
9 canzoni per gli occhi: compilation di musica fotografata
9 canzoni per gli occhi: una panoramica sul rapporto fra fotografia e musica, analizzato attraverso Anton Corbijn, Annie Leibovitz e altri fotografi. 9 canzoni per gli occhi: compilation di musica fotografata Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. …
Ugo Mulas: la fotografia come critica d’arte
La fotografia nelle sue infinite applicazioni è dovuta venire a patti, fin dalle origini, con la condizione bipolare di mezzo insostituibile per la documentazione del fare artistico e uno status proprio di opera d’arte (che ancora da molti fotografi o addetti ai lavori, le viene negato). Nel raccontare la scena …