Un viaggio alla (ri)scoperta di antiche tradizioni Che il Carnevale sardo non sia come gli altri lo si capisce già dal nome: Carrasecare, contrazione di carre de secare, cioè carne da fare a brani; non la carne macellata (quella si dice “petza”), bensì una vittima ancora viva, pulsante, da dilaniare …
Su componidori
La Sartiglia di Oristano: la storia, i rituali e le maschere
Lo spettacolo equestre del Carnevale sardo Il 2 e il 4 marzo 2025 si rinnova l’appuntamento con la Sartiglia, il tradizionale spettacolo equestre che si svolge a Oristano durante il Carnevale, visibile anche in diretta televisiva e sul web. Nelle prossime righe scopriremo la storia, i rituali e i protagonisti, …