Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate (Diane Arbus) Vi siete mai soffermati a riflettere sul significato che l’immagine ha, oggi, per noi? Sul significato, sull’influenza e sugli effetti. Provate a guardarvi intorno. Cosa vedete? Immagini. Ovvio. Che sia una fotografia, un …
storia della fotografia
Diversamente identici – Meditazioni fotografiche sul rapporto fra doppio e icona
Il tradimento dell’icona Una celebre immagine dei fratelli Alinari, spesso citata quando si mette in discussione l’attendibilità assoluta del medium fotografico, mostra due ritratti del re Vittorio Emanuele II, che convivono, per praticità e ragioni economiche, sul medesimo supporto. Il fotografo ha usato una lastra di grande formato per delle …
Les Krims, dissacrante “criminale” fotografico
Togliamo di mezzo ogni imbarazzo, fermiamoci un attimo a guardare questa fotografia senza pregiudizi. Lo scatto porta la data del 1971. La stanza è luminosa, sembra vuota, fatta eccezione per il caminetto modestamente decorato. Le finestre alte si affacciano sulla strada, conferendo alla scena, relegata in un angolo dell’appartamento, maggior …
L’estate dei morti viventi: fotografia e vacanze
Questa è mia madre. Voi non la vedete perché, conoscendola, sarebbe profondamente contrariata a finire nella discarica del web, senza aver dato il proprio consenso. Però provate a immaginarla, come chiedeva Roland Barthes ai suoi lettori (lo so, il paragone è pretenzioso), descrivendo minuziosamente la fotografia del “Giardino d’inverno”: l’immagine …