Non chiamatelo carasau! Un disco croccante, ruvido e poroso, giallo paglierino o dorato: così si presenta il pistoccu, un pane tipico dell’Ogliastra che i meno esperti potrebbero confondere col carasau, a differenza del quale è più spesso (3-4 mm contro 1 mm), può essere squadrato o semicircolare e avere altri …
Sardegna
Su pan’e saba: il dolce della Festa delle anime
Alla scoperta de su pan’e saba Un dolce tipico sardo antico e povero di cui un morso, ma anche il solo aroma, rimanda indietro nel tempo facendo assaporare la magia e la semplicità di epoche passate, in cui bastava un solo ingrediente, la sapa, a rendere speciale il pane e …
Le anime dei morti ritornano a Seui per Su prugadoriu
Il 31 ottobre si rinnova l’appuntamento con la tradizione A Seui, l’antico borgo nella Barbagia di Seulo, ritorna Su prugadoriu con un’agenda ricca di appuntamenti. Due giornate – tre, se contiamo l’anteprima del 30 ottobre – all’insegna delle tradizioni: dalla questua dei bambini, che chiedono le offerte per le anime …
Racconti di Sardegna: la merenda del passato
Testimonianze della Sardegna che fu Viaggio alla scoperta delle leccornie che i bimbi gustavano a merenda in Sardegna negli anni ’50-’60. Cosa si mangiava a merenda in Sardegna? Il profumo del pane fragrante appena sfornato, delle torte fatte in casa tra il calore del caminetto, le risate dei bimbi, i …
Sardegna medievale: la nascita dei Giudicati
Matria. Storia della Sardegna, episodio 7 La scorsa volta ci eravamo lasciati avendo appena abbozzato il quadro della Sardegna medievale. L’Alto Medioevo è un momento di “blackout” nella storia europea. La sensazione è che la cultura e l’economia fossero stagnanti, rispetto all’antichità e alle epoche successive, e la scarsità di …
Storia di Zaira Deplano, la bambina col cerchio
Quell’espressione soddisfatta, il grazioso vestitino bianco e il cerchio, gioco preferito di Zaira Deplano: una bimba che perse la vita troppo presto e sulla quale sono sorte macabre leggende. La bambina col cerchio Il cimitero monumentale di Iglesias è un vero e proprio museo di opere d’arte, un luogo suggestivo …
Sardegna bizantina: la fine del dominio romano
Matria. Storia della Sardegna, episodio 6 Continuiamo il racconto sulla storia della Sardegna, da romana a bizantina. Indice La Sardegna provincia di un impero Un melting pot in mezzo al mare Una timida diffusione del cristianesimo Il cristianesimo cambia le città sarde Novità da nord-est: il declino della potenza romana …
Gioddu: valori nutrizionali, benefici e usi
Alla scoperta del latte fermentato sardo “Non metterti in testa di mandarmi il «gioddu» o qualcosa di simile perché non saprei che farmene. Se poi tu credi che sia facile preparare il «gioddu», che veramente al mio paese chiamiamo «mezzoradu» (cioè latte migliorato: «gioddu» è parola sassarese che capiscono solo …
Sardegna romana: l’inizio di un lungo dominio
Matria. Storia della Sardegna, episodio 5 Nel 238 a.C., all’indomani della prima guerra punica, una Cartagine sconfitta aveva dovuto cedere il passo decretando l’inizio della lunga dominazione romana in Sardegna. Qualche anno dopo, nel 227 a.C. la Sardegna diventò una provincia romana. Indice Approdo dei romani: la Sardegna ribolle Cronache …
Cosa mangiare in vacanza a Tortolì-Arbatax
Dove il mare e la terra s’incontrano Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta di Tortolì-Arbatax, un territorio in cui le tradizioni agropastorali e quelle marinare si fondono, creando un connubio perfetto che trova la sua massima espressione in cucina. Se state organizzando una vacanza in quest’angolo di Sardegna, ecco quali …