Gli appuntamenti in programma per l’1 aprile Si prospetta un’agenda ricca di appuntamenti quella di Pasquetta 2024, che per una simpatica coincidenza ricade proprio l’1 aprile (scoprite il perché nell’articolo sulla data di Pasqua). Se siete ancora indecisi sul da farsi, di seguito vi proponiamo una selezione di eventi in …
Sardegna
Alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze
Storia e attrazioni del borgo marinaro Alle pendici di Capo Bellavista, nella costa centrorientale sarda, sorge il pittoresco borgo di Arbatax, frazione di Tortolì, sviluppatosi attorno al porto omonimo dai primi del ‘900 con l’arrivo dei pescatori ponzesi e campani, che vi si stanziarono avendo trovato acque molto pescose e …
Carnevale di Mamoiada: le maschere, le origini e i rituali
Un retaggio della Sardegna pagana A Mamoiada, 2.380 anime nella Barbagia di Ollolai, il 17 gennaio inizia il Carnevale.1 Dimenticatevi i colori, l’allegria e l’irriverenza tipiche di questa festa, e preparatevi ad assistere alla passione e alla morte di un dio – Dioniso Mainoles – inscenate dalle maschere tradizionali.2 Le maschere …
La festa di sant’Antoni ‘e su fogu in Sardegna
Un culto cristiano dalle radici pagane Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, in molti paesi della Sardegna hanno luogo i festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ovvero sant’Antonio abate. Il culto è particolarmente sentito e radicato in questa terra a vocazione agropastorale: infatti Antonio è …
Alla scoperta dell’abbamele, la sapa di miele sardo
Un prodotto dalle origini antiche L’abbamele (detto anche abbattu, s’acuamebi o saba ‘e meli, cioè sapa di miele) è un prodotto di recupero le cui radici affondano nella Sardegna nuragica. Gli isolani lo ricavavano dai favi degli alveari selvatici, nelle caverne o nei tronchi degli alberi, fino all’introduzione in epoca punica de …
Sardegna medievale: dalla fine dei Giudicati all’arrivo degli Aragonesi
Matria. Storia della Sardegna, episodio 9 L’ultima volta ci siamo lasciati con una Sardegna pienamente inserita nella rete di commerci mediterranea e nel mezzo della rinascita dei centri urbani, come Oristano, Bosa, Alghero, Castelgenovese, Sassari, Civita, Iglesias e Santa Igia. Eppure delle nubi si stavano addensavano all’orizzonte, gravide di conseguenze: …
Alla scoperta dell’olio di lentisco, in sardo “ollu de stincini”
Un’eccellenza quasi dimenticata L’olio di lentisco (o lentischio) è un grasso che si ottiene dalle bacche di Pistacia lentiscus, da non confondere con l’olio essenziale distillato dalle foglie. Nella Sardegna del primo dopoguerra, le famiglie non abbienti lo usavano sia in cucina, come succedaneo dell’olio d’oliva, sia in medicina per …
Racconti di Sardegna: come si viveva il lutto in passato?
Testimonianze sul lutto nella Sardegna che fu “Non c’erano i soldi per comprare abiti neri per tutta la famiglia, quindi le persone tingevano i propri di nero utilizzando una tinta”. Comincia così, tra la nostalgia e l’attesa di suscitare curiosità, il racconto di Gianni, iglesiente, che descrive come si viveva …
Sardegna medievale: l’evoluzione dei Giudicati
Matria. Storia della Sardegna, episodio 8 Lo scorso episodio ha restituito l’immagine di una Sardegna altomedievale curtense. Un piccolo mondo incastonato nel mare fatto di villaggi, un’economia legata alle campagne. La cornice storica era quella del declino del potere bizantino nel Mediterraneo e l’ascesa di una nuova potenza, quella araba. …
Alla scoperta del pistoccu, il pane ogliastrino
Non chiamatelo carasau! Un disco croccante, ruvido e poroso, giallo paglierino o dorato: così si presenta il pistoccu, un pane tipico dell’Ogliastra che i meno esperti potrebbero confondere col carasau, a differenza del quale è più spesso (3-4 mm contro 1 mm), può essere squadrato o semicircolare e avere altri …