Seconda parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina tradizionale cinese. Indice Storia della Medicina tradizionale cinese La Medicina tradizionale cinese, Lao-Tsu e il Taoismo La teoria dei Cinque Movimenti Come diagnosticavano le malattie i medici cinesi? L’agopuntura e la teoria dei Canali Energetici Storia della …
Medicina Tradizionale Cinese
Liquirizia: proprietà, indicazioni ed effetti collaterali
La guida per un uso consapevole La liquirizia (per i botanici Glycyrrhiza, dal greco glycos, dolce, e rhiza, radice) è una pianta officinale conosciuta fin dall’antichità. Alcune prescrizioni mediche attestano che gli Assiri e gli Egizi se ne servivano per curare lividi e tumefazioni, mentre i Cinesi la miscelavano alle …
Coriandolo: valori nutrizionali, proprietà e usi
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il coriandolo è un’erba originaria del Mediterraneo coltivata in tutto il mondo, dall’Asia all’America.1 Questa pianta annuale, che può ergersi dai 20 ai 140 cm, appartiene alla stessa famiglia di anice, finocchio, aneto, cumino e prezzemolo (le Apiaceae) e viene apprezzata per i …
Tè verde: proprietà, usi e controindicazioni
Caratteristiche del tè verde Il tè verde è una bevanda originaria della Cina che si ottiene dall’arbusto Camellia sinensis,1 meglio noto come pianta del tè. Subito dopo la raccolta, che può avvenire in primavera, estate o autunno, le foglie subiscono un particolare trattamento: la stabilizzazione, ossia vengono scaldate (tramite torrefazione …