Ancora irrisolto il giallo della tennista Peng Shuai, scomparsa lo scorso 2 novembre dopo aver pubblicamente accusato via social l’ex vicepremier cinese, Zhang Gaoli, di violenza sessuale. Il caso Peng Shuai Lo scorso 2 novembre, Peng Shuai, tennista 35enne, in un lungo e angosciante post su Weibo (la versione cinese …
Censura
Videogiochi in Cina: in espansione tra le censure
I videogiochi in Cina rappresentano un’opportunità di espansione commerciale o una minaccia da censurare? Scopriamolo in questo articolo! Nelle nostre vite è difficile non avere avuto a che fare con videogiochi e relative console, magari in sfide interminabili con gli amici. Ma possiamo dire lo stesso in relazione alla situazione …
Wikipedia in cinese: impariamo a usarlo!
Volete provare a leggere le pagine di wikipedia in cinese? Assicuratevi di usare bene il sito per evitare di trovarci una gran confusione! Per scrivere i miei articoli mi servo spesso di wikipedia in cinese. Qui, rispetto alle versioni in inglese o in italiano, è possibile trovare numerose voci legate …
Il giglio nero, ovvero la storia della prima bambina stronza del cinema
La storia dei bambini cattivi sugli schermi cinematografici ha inizio negli anni cinquanta. La pellicola capostipite di tutti gli evil children è il film statunitense del 1956 The bad seed di Mervyn LeRoy, proposto al pubblico italiano con il titolo (suggestivo quanto, se non più, di quello originale) Il giglio …
Internet in Cina, tra censure e siti alternativi
La nostra esperienza in Internet è caratterizzata principalmente da pochi siti, ma dei quali difficilmente riusciremmo a farne a meno, come Google o Instagram. Anche chi usa Internet in Cina vive la stessa situazione? Quando ho avuto l’occasione di chattare con cinesi residenti nel proprio Paese, una delle prime domande …
Diabolik, Satanik e Kriminal, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare una K
Nel mio precedente articolo vi ho parlato del fumetto nero italiano: ne abbiamo visti gli albori; spiegato per quali motivi questo genere fa capolino proprio negli anni ’60; delineatone le armi vincenti; parlato degli artefici delle storie; chiarito le cause dell’inevitabile declino. Bene. Ora, però, sarebbe il caso di andare …