La XIII edizione del Carnevale neonelese vi aspetta domenica 16 marzo 2025 Nella piccola ma suggestiva Neoneli, a circa 50 km da Oristano, c’è fermento per la XIII edizione di Ritus calendarum – Carrasegae neonelesu. L’evento, organizzato dal Comune di Neoneli insieme all’Associazione turistica Pro Loco, ha il fine di …
Dalla Redazione
Da noi, per voi. Comunicazioni più o meno importanti ai nostri Lettori!
Perché si lanciano i coriandoli a Carnevale?
Un’usanza di lungo corso nata in Italia Il lancio dei coriandoli è una tradizione che affonda le radici nel Rinascimento: in un’opera di Giovanvettorio Soderini di fine ‘500,1 infatti, si riporta che in occasione dei matrimoni o di altre feste (mancano chiari riferimenti al Carnevale) gli invitati se li tirassero …
Seui si prepara a Su Prugadoriu 2024
Quattro giorni fra tradizione, cultura e divertimento Si rinnova l’appuntamento con Su Prugadoriu, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 farà rivivere nel centro storico di Seui (SU) le tradizioni legate al culto dei morti – emblematica è la questua per le anime del Purgatorio, “is animeddas”, esistente da …
Autunno in Barbagia fa tappa a Orotelli
La “patria dei cambales” si prepara alle Fainas de ichinadu 2024 Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione nel cuore della Sardegna “Autunno in Barbagia”, che sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 animerà l’antico borgo di Orotelli (NU). Questo fine settimana trentasei domos apriranno i battenti, permettendo di assistere alle …
Capidannu Timpiesu con la Bibbenna, sui sentieri della memoria
Un viaggio alla riscoperta dell’antica vendemmia tempiese Sono giorni di fermento per la comunità di Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, che si prepara a rivivere la vendemmia tradizionale in occasione della Bibbenna 2024. La rievocazione storica – organizzata dalla Pro Loco e dal Comune – avrà luogo il 21 …
Al via la XII edizione di September in Tuili – Wine & Food Festival
Percorsi di gusto tra musica, vino e arte Creare il connubio perfetto tra arte, cultura ed enogastronomia, accompagnando il visitatore in un itinerario che si sviluppa tra le vie del centro storico di Tuili, borgo ai piedi dell’altopiano della Giara, nella regione storica della Marmilla (SU). Questo l’obiettivo di September …
Ferragosto: Assunzione di Maria o Riposo di Augusto?
Origini e storia di Ferragosto Il 15 agosto, in Italia, si celebra Ferragosto: la festa estiva per eccellenza, che affonda le radici nell’antichità. Chi la istituì il 1° agosto del 18 a.C., infatti, fu l’imperatore romano Ottaviano Augusto, che volle collegare tutte le feste agostane – i Nemoralia in onore …
Musica sulle Bocche – International Jazz Festival 2024
Itinerario musicale alla riscoperta del nord Sardegna Manca poco all’inizio di Musica sulle Bocche – International Jazz Festival, che dal 2001 promuove i luoghi incantevoli del nord Sardegna attraverso la musica (jazz ma non solo). Quest’anno, la manifestazione ideata e diretta da Enzo Favata, si terrà dal 4 al 25 …
Identitades 2024, la grande sfilata delle maschere tradizionali nel cuore della Sardegna
Sfilate ed eventi culturali il 2-3 agosto a Fonni Il Carnevale sardo e le sue maschere non vanno in vacanza neppure in estate: infatti sfileranno per le vie di Fonni (NU) in occasione della VII edizione di Identitades, che si svolgerà tra il 2 e il 3 di agosto. La …
Il XVI NurArcheoFestival fa tappa a Tortolì-Arbatax
Quattro giornate all’insegna della cultura Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il NurArcheoFestival, la rassegna ideata dall’Associazione Il Crogiuolo per valorizzare il patrimonio storico, archeologico e paesaggistico della Sardegna. La XVI edizione verrà ospitata nel territorio di Tortolì-Arbatax nelle giornate del 14, 15, 20 e 29 luglio, tra l’area archeologica …