Cattura e ricattura, in inglese capture-recapture o anche capture-mark-recapture, è un metodo statistico per stimare la consistenza numerica di una popolazione sulla base di due campionamenti. Gli individui esaminati al primo campionamento vengono marcati, contati e rilasciati. Al secondo si contano quanti individui esaminati sono marcati e quanti no. Sulla base …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
La scienza degli spaghetti, la matematica a tavola
La scienza si è occupata spesso degli spaghetti. Appurato che la pasta non fa ingrassare, la questione forse meglio conosciuta è quella relativa a come si spezza uno spaghetto crudo, piegato mentre è tenuto fermo per le estremità. Non si spezza in due, come è facile verificare, ma in tre, …
Lingua cinese: 汉语, 中文 o 普通话?
Come si chiama la “lingua cinese”… in cinese? E che differenza c’è tra 汉语, 中文 e 普通话? Scopriamolo insieme! Questo articolo nasce da una domanda in apparenza molto banale: come viene chiamata la lingua cinese dai cinesi stessi? Con riferimento a quelle europee, ad esempio, parleremmo di “english”, “français”, “deutsch” …
Canzoni di Natale in cinese: impariamole insieme!
Come si traducono le canzoni di Natale in cinese? I testi sono fedeli alle originali? Scopriamolo in questo articolo! Avete mai notato come sia più semplice ricordare il testo di una canzone piuttosto che un testo scolastico? L’associazione con la musica, infatti, permette di memorizzare meglio le varie parole. Quindi, …
Calcio in Cina: fenomeno tutt’altro che moderno
Pensate che il boom del calcio in Cina sia solo un qualcosa di recente? Scopriamo se è veramente così! Negli ultimi anni il calcio in Cina è salito alla ribalta internazionale. Sempre più campioni, infatti, attratti dai contratti milionari più che dal livello delle squadre, accettano di giocare e/o allenare …
Cognomi cinesi: quali sono i più diffusi?
Come si chiamano il signor Rossi o la signora Bianchi in Cina? Scopriamolo insieme in quest’articolo sui cognomi cinesi! In alcune città italiane, da qualche anno a questa parte, fa scalpore la grande presenza di cognomi cinesi. A Milano, ad esempio, i più tradizionali Colombo o Brambilla sono stati superati …
Il 22 luglio si celebra l’Approximation Day
Lunedì 22 Luglio è l’Approximation Day di quest’anno, giornata dedicata al pi greco nei Paesi, come l’Italia, in cui le date vengono riferite con il formato giorno-mese-anno (22/7 ≅ π = 3.14159…). Negli Stati Uniti, dove vige il formato mese-giorno-anno, invece, la giornata del pi greco è il Pi Day …
Biangbiang mian: piatto cinese dal nome complicato
I biangbiang mian, o noodles biangbiang, sono un tipico piatto della cucina cinese. La loro fama, però, diversamente da come si potrebbe pensare, non riguarda solo l’aspetto culinario o estetico del piatto. Negli ultimi anni, complici anche i tanti ristoranti presenti, la cucina cinese è diventata sempre più familiare nel …
Bonsai: arte giapponese nata in Cina
L’arte orientale non si riduce a statue e quadri, ma si estende anche ad altri campi, come per esempio la coltivazione dei bonsai. Ma sapevate che questa tecnica, associata principalmente al Giappone, è in realtà originaria della Cina? Cosa sono i bonsai è cosa nota. Si tratta di alberi in …
Invenzioni cinesi: idee geniali che hanno fatto la storia
Uno degli stereotipi più comuni vede la Cina come la patria di coloro che, sistematicamente, copiano tutto dagli occidentali. Eppure le scoperte e le invenzioni cinesi hanno permesso un’evoluzione importante nella storia dell’umanità. Mi rendo conto che sentir parlare di invenzioni cinesi possa sembrare strano. D’altronde, quando pensiamo alle grandi …