Pensate che il boom del calcio in Cina sia solo un qualcosa di recente? Scopriamo se è veramente così! Negli ultimi anni il calcio in Cina è salito alla ribalta internazionale. Sempre più campioni, infatti, attratti dai contratti milionari più che dal livello delle squadre, accettano di giocare e/o allenare …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
Cognomi cinesi: quali sono i più diffusi?
Come si chiamano il signor Rossi o la signora Bianchi in Cina? Scopriamolo insieme in quest’articolo sui cognomi cinesi! In alcune città italiane, da qualche anno a questa parte, fa scalpore la grande presenza di cognomi cinesi. A Milano, ad esempio, i più tradizionali Colombo o Brambilla sono stati superati …
Il 22 luglio si celebra l’Approximation Day
Lunedì 22 Luglio è l’Approximation Day di quest’anno, giornata dedicata al pi greco nei Paesi, come l’Italia, in cui le date vengono riferite con il formato giorno-mese-anno (22/7 ≅ π = 3.14159…). Negli Stati Uniti, dove vige il formato mese-giorno-anno, invece, la giornata del pi greco è il Pi Day …
Biangbiang mian: piatto cinese dal nome complicato
I biangbiang mian, o noodles biangbiang, sono un tipico piatto della cucina cinese. La loro fama, però, diversamente da come si potrebbe pensare, non riguarda solo l’aspetto culinario o estetico del piatto. Negli ultimi anni, complici anche i tanti ristoranti presenti, la cucina cinese è diventata sempre più familiare nel …
Bonsai: arte giapponese nata in Cina
L’arte orientale non si riduce a statue e quadri, ma si estende anche ad altri campi, come per esempio la coltivazione dei bonsai. Ma sapevate che questa tecnica, associata principalmente al Giappone, è in realtà originaria della Cina? Cosa sono i bonsai è cosa nota. Si tratta di alberi in …
Invenzioni cinesi: idee geniali che hanno fatto la storia
Uno degli stereotipi più comuni vede la Cina come la patria di coloro che, sistematicamente, copiano tutto dagli occidentali. Eppure le scoperte e le invenzioni cinesi hanno permesso un’evoluzione importante nella storia dell’umanità. Mi rendo conto che sentir parlare di invenzioni cinesi possa sembrare strano. D’altronde, quando pensiamo alle grandi …
Howard Hathaway Aiken e i primi calcolatori
L’8 marzo è l’anniversario della nascita del matematico statunitense Howard Hathaway Aiken, progettista di uno dei primi calcolatori moderni, basato su tecnologia elettro-meccanica: l’ASCC (Automatic Sequence Controlled Calculator). Realizzato nel 1943 con l’aiuto degli ingegneri dell’IBM, è passato alla storia come il calcolatore Harvard Mark I. Tra i programmatori del …
Parafrittus: la ricetta dei “fatti fritti” di Carnevale
Non è Carnevale senza i parafrittus In occasione del Carnevale ho deciso di scrivere un articolo un po’ diverso dal solito: infatti, stavolta faccio uno strappo alla regola parlandovi dei parafrittus o fatti fritti. Si tratta di dolci tipici della Sardegna, che – per via della strisciolina chiara che ricorda il …
Matematica della patata, in tavola con più gusto
Nota di disambiguazione: la patata di cui tratta questo articolo è il Solanum tuberosum, acquistabile nei reparti ortofrutticoli dei mercati super, iper, ma anche normali e ingrediente di base per squisiti contorni. Ebbene, una nuova branca della scienza, la matematica della patata, consente di rendere vieppiù deliziosi i piatti con la patata in …
Mostri cinesi: gli esseri paurosi della tradizione
La notte di Halloween le nostre strade si affollano con le maschere più paurose. Ma questi personaggi spaventosi li troviamo anche in Cina? in questo articolo vi parlo dei “mostri cinesi”, ossia delle entità soprannaturali più terrificanti legate ai racconti della tradizione cinese. In cosa differiscono i mostri cinesi dai …