Che cosa hanno in comune Sailor Moon e la Cina? Per rispondere a questa domanda vi racconto la leggenda del coniglio lunare! Diversi manga giapponesi, e relativi anime, traggono ispirazione da storie e tradizioni che si tramandano nei secoli. Capita spesso, però, come nel caso della leggenda del coniglio lunare, …
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
Bellezza e cosmesi negli anni ’10
Nono appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato agli anni ’10. Buona lettura! La cosmesi negli anni ’10 Il make up e la cosmesi, dal Novecento a oggi, hanno subìto notevoli cambiamenti: ogni decennio ha avuto la propria particolarità. Il primo rappresentò un periodo particolare per il …
Erbario delle streghe: per ogni erba un uso
Le streghe e le erbe magiche In un precedente articolo, abbiamo visto il ruolo ricoperto dalle streghe durante il Samhain: la notte del 31 ottobre in cui il mondo materiale e quello spirituale raggiungevano un confine sottilissimo e si poteva parlare con i defunti. Proprio per le conoscenze che avevano …
Storia della Medicina araba
Settima parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo”, dedicata alla Medicina araba. Indice Storia della Medicina araba La scuola dei Nestoriani I Medici arabi La chirurgia nella Medicina araba Storia della Medicina araba “Ed egli raccontò: – Mi presentarono un cavaliere che aveva un ascesso alla gamba, e …
Rodari e le sue Filastrocche in cielo e in terra
Vi racconto Rodari attraverso il mio libro preferito Cent’anni fa nasceva a Omegna, a pochi passi da dove ho trascorso la mia infanzia, Gianni Rodari. Scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, si presterebbe magnificamente a una mera biografia in cui elencare tutti gli eventi salienti, gli studi e le …
Ping pong in Cina: sport nazionale e “diplomazia”
Il ping pong in Cina è lo sport nazionale. Ma sapevate che, in passato, divenne un inaspettato strumento di diplomazia? Conosciamo questa storia! In Italia il ping pong – o meglio, il tennistavolo – è uno sport di nicchia, praticato più per svago che per agonismo. La situazione del ping …
Il Samhain e le streghe: le origini di Halloween
L’eredità dei sabba celtici Halloween è una delle otto feste principali pagane (sabba) che si celebrano ogni anno e sono legate all’andamento delle stagioni o si rifanno agli antichi riti delle civiltà precristiane. Tuttavia Halloween non è il suo nome originario, infatti i Celti la chiamavano Samhain (tempo della riunione) …
La caccia alle streghe in Sardegna
Da Caterina Curcas a Julia Carta, le streghe sarde più conosciute Superstizioni, disagi sociali, psicosi: nell’Europa del primo periodo dell’Età Moderna divampa la caccia alle streghe, che non risparmiò neppure una sottopopolata isola come la Sardegna. L’Inquisizione e la caccia alle streghe Tra il 1450 e il 1750, migliaia di …
Storia della Medicina degli Etruschi e Romani
Sesta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina degli Etruschi e Romani. Indice Storia della Medicina degli Etruschi e Romani Medicina degli Etruschi Medicina dei Romana La cultura Greca entra nell’Antica Roma I medici Greci e le loro scuole Galeno di Pergamo Storia della …
Bellezza e cosmesi nell’Ottocento
Ottavo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”. Nell’articolo si scrive dell’Ottocento e dell’ideale di bellezza tra la musa romantica e la signora borghese. Buona lettura! La bellezza nell’Ottocento Nella prima metà dell’Ottocento, tra gli artisti e molte nobildonne, si affermò l’ideale di bellezza proposto dal romanzo gotico, …