Anche quest’anno aspetto il Capodanno giocando con i numeri. Insieme all’immancabile conteggio alla rovescia con le cifre dallo zero al nove, mi sono divertito a seguire una proposta di Sarah Carter, insegnante e blogger statunitense. Il suo profilo twitter e il suo blog (Math equals love) offrono moltissimi spunti per …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Un puzzle di John Horton Conway
Lo scorso aprile il Guardian celebrò nella rubrica Alex Bellos’s monday puzzle il matematico John Horton Conway, scomparso per Covid l’11 aprile. Del geniale matematico inglese venivano ricordati in quell’articolo due puzzle. Il primo mette alla prova la nostra comprensione di un testo. Rimando alla lettura dell’articolo, per verificare quanto …
Criptaritmetica, un’arte dimenticata
Mi capita, di tanto in tanto, di imbattermi in un criptarisma, cioè in un calcolo in cui le cifre si nascondono dietro delle lettere: a lettera uguale corrisponde cifra uguale e, per converso, a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Per risolvere un criptarisma occorre ricorrere alla criptaritmetica (o criptoaritmetica), vale a …
Seconda ondata Covid-19, uno sguardo ai numeri
Siamo nel pieno della seconda ondata Covid-19, con la speranza, bollettino dopo bollettino, di intravedere l’uscita da questo rinnovato incubo. Cosa possiamo aspettarci? Proviamo a farci un’idea, basandoci sui (pochi) dati aperti disponibili, qualche considerazione statistica e i numeri della prima ondata. Doverosa premessa: non sono né immunologo, né virologo, …
Pool testing, in Cina milioni di test Covid-19 in pochi giorni
Il pool testing è la strategia di testing che consente alla Cina di condurre milioni di test Covid-19 in poche ore. Si tratta di una tecnica nota e ben descritta in letteratura ed è anche di semplice divulgazione. Metterla in campo è oggettivamente un altro paio di maniche, richiede un’organizzazione …
La Congettura di Collatz: un passo verso la risoluzione?
Sfogliando la rivista Quantamagazine.org, mi sono imbattuto in un recente articolo su un problema ancora in attesa di risoluzione: la Congettura di Collatz. Ne avevo già scritto in precedenza, e rimando a quell’articolo per maggiori dettagli. Qui vale però la pena di ricordare la semplicità con cui si enuncia la congettura …
Numeri perfetti dispari, un nuovo approccio
I numeri perfetti dispari sono oggetto di ricerca (finora infruttuosa) fin dai tempi degli antichi Greci. Una volta scoperto che alcuni numeri, come ad esempio 6, 28 e 496 avevano la proprietà di essere uguali alla metà della somma dei propri divisori, compreso il numero stesso e l’unità, era nata …
Criteri di divisibilità: una seconda puntata
I criteri di divisibilità sono una mia passione dai tempi del liceo, ma ci dev’essere anche qualcosa nell’inconscio che me li lega all’apertura dell’anno scolastico. Risale al settembre di tre anni fa, infatti, un mio articolo qui, su IV, sui criteri di divisibilità, e proprio in questi giorni mi sono …
Il volto degli imperatori romani secondo Voshart
Ricostruzioni fedeli grazie al machine learning Guardando le statue degli imperatori di Roma, vi siete mai chiesti: davvero avevano questo aspetto? Ebbene, Daniel Voshart risponde alla domanda: infatti, grazie alla tecnica del machine learning ha riprodotto digitalmente (e fedelmente) l’aspetto degli imperatori romani, tra cui Augusto, Caligola e Nerone. Ma …
La spirale di Ulam, per un pomeriggio d’estate
La spirale di Ulam è una curiosa rappresentazione grafica dei numeri primi, creata nel 1963 dal matematico polacco Stanislaw Ulam. Durante un incontro di lavoro, si ritrovò infatti a riportare i numeri naturali (1, 2, 3, …) su un foglio di carta, disponendoli lungo una spirale immaginaria. Partendo da un …