La scienza si è occupata spesso degli spaghetti. Appurato che la pasta non fa ingrassare, la questione forse meglio conosciuta è quella relativa a come si spezza uno spaghetto crudo, piegato mentre è tenuto fermo per le estremità. Non si spezza in due, come è facile verificare, ma in tre, …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Troppe foto su Whatsapp, come fare pulizia
Sarà capitato a tutti: il telefonino si rifiuta improvvisamente di installare una nuova app o di aggiornarsi, memoria insufficiente. La colpa principale? Troppe foto, su Whatsapp in particolare. Abbiamo lasciato che si accumulassero, in un mucchio indistinguibile di caffè del buongiorno e istantanee della nipotina. Faremmo benissimo a meno dei …
Infografiche facili con il buon vecchio Power Point
Capita spesso di incontrare infografiche, ad esempio in un articolo di giornale oppure in un servizio televisivo. Si tratta di quei riquadri che sintetizzano lo stato di fatto su un dato tema, mediante immagini spesso stilizzate, grafici, dati e poco testo. Come è distribuita la ricchezza nel mondo? E la …
Come aggiungere un pratico editor di note al browser
Il più semplice editor di note che si possa immaginare? Basta aprire un tab del browser e scrivere, al posto dell’indirizzo della pagina da visualizzare, questo semplice codice: data:text/html, <body contenteditable>scrivi qui! Una volta premuto il tasto invio, si aprirà una pagina bianca, con in alto “scrivi qui!”. E, infatti, …
Acqua alta e Venezia: l’eterna lotta
La città di Venezia da secoli lotta contro un fenomeno del tutto naturale, quello dell’acqua alta, di cui tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare. Vi basterà sapere che la prima testimonianza certa di estesi allagamenti nella laguna della Serenissima risale al 17 ottobre 589, secondo la narrazione di Paolo …
Excel e le date, come inventare nuove ricorrenze
Quali ricorrenze celebrate? Il compleanno di sicuro e, se siete in una relazione stabile, probabilmente anche il giorno in cui questa relazione è cominciata. Se poi siete nati sotto il Volturno, difficilmente vi dimenticherete dell’onomastico. Altre celebrazioni? Ve ne volete inventare qualcuna originale? È semplice, basta un foglio di calcolo …
Quanti triangoli? Un ripasso di analisi combinatoria
Poche settimane fa, un articolo della rubrica Science del New York Times suggeriva come risolvere un classico puzzle geometrico. Si immagini di tracciare su un foglio N segmenti di rette a due a due non parallele e con non più di due rette passanti per uno stesso punto. L’immagine di …
Guarda, un fattoriale!
Qualche settimana fa, ho visto girare su Facebook un giochino matematico legato al simbolo del fattoriale. Originato da un tweet, in Italia è stato rilanciato da Linkiesta.it e suona più o meno così: Non ci crederai, ma 230 – 220 × 0,5 = 5! L’assenza di parentesi induce a pensare che …
42, la risposta alla domanda fondamentale sulla vita
A distanza di 65 anni dal lancio della sfida da parte dell’Università di Cambridge, è andato a posto anche il 42, ultimo dei tasselli della soluzione dell’equazione di Mordell: x3 + y3 + z3 = k per valori interi di x, y e z, e con k compreso tra 1 …
Un viaggio tra le terne pitagoriche
Alle terne pitagoriche ho dedicato nel tempo diverse ore del mio tempo libero, frugando tra le mille curiosità matematiche racchiuse nei triangoli rettangoli con lati misurati da numeri interi. Generalmente la sfida implica l’analisi di lunghe sequenze di numeri con molte cifre e, quindi, richiede uno sforzo di fantasia e …