Il più semplice editor di note che si possa immaginare? Basta aprire un tab del browser e scrivere, al posto dell’indirizzo della pagina da visualizzare, questo semplice codice: data:text/html, <body contenteditable>scrivi qui! Una volta premuto il tasto invio, si aprirà una pagina bianca, con in alto “scrivi qui!”. E, infatti, …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Stefano Busonero e i suoi capolavori da record
Un artista da Guinness dei primati Stefano Busonero è uno dei più interessanti protagonisti del panorama artistico italiano. Le sue opere, oltre a essere particolarmente belle, hanno una caratteristica fondamentale: sono piccolissime. Scopriamo insieme qualcosa di più su questo artista! Vita e opere di Stefano Busonero Stefano Busonero è nato …
Acqua alta e Venezia: l’eterna lotta
La città di Venezia da secoli lotta contro un fenomeno del tutto naturale, quello dell’acqua alta, di cui tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare. Vi basterà sapere che la prima testimonianza certa di estesi allagamenti nella laguna della Serenissima risale al 17 ottobre 589, secondo la narrazione di Paolo …
Numero di telefono in cinese: come chiederlo?
Come si chiede il numero di telefono in cinese? Scopriamolo insieme in questo articolo! Quando si vogliono mantenere i rapporti con una persona, la prima cosa che le si chiede è il numero di telefono. Da questa semplice richiesta possono nascere storie d’amore, rapporti di lavoro o amicizie di lunga …
Excel e le date, come inventare nuove ricorrenze
Quali ricorrenze celebrate? Il compleanno di sicuro e, se siete in una relazione stabile, probabilmente anche il giorno in cui questa relazione è cominciata. Se poi siete nati sotto il Volturno, difficilmente vi dimenticherete dell’onomastico. Altre celebrazioni? Ve ne volete inventare qualcuna originale? È semplice, basta un foglio di calcolo …
I diritti delle donne dall’antichità ai giorni nostri
La lunga strada verso l’autodeterminazione femminile.
Quanti triangoli? Un ripasso di analisi combinatoria
Poche settimane fa, un articolo della rubrica Science del New York Times suggeriva come risolvere un classico puzzle geometrico. Si immagini di tracciare su un foglio N segmenti di rette a due a due non parallele e con non più di due rette passanti per uno stesso punto. L’immagine di …
Le statue dedicate ai personaggi letterari
Quando l’arte omaggia la letteratura Spesso l’arte si cimenta nel raccontare i grandi personaggi della letteratura, ad esempio le opere di Shakespeare hanno ispirato molti splendidi quadri, di cui ho parlato nell’articolo su William Shakespeare: viaggio tra letteratura e arte; invece stavolta vi porto alla scoperta delle statue dedicate ai personaggi …
Vestiti in cinese: dal cappello alle scarpe
Impariamo nuove parole con oggetti di uso quotidiano: scopriamo quali sono i nomi dei vestiti in cinese! Quando si studiano i nomi dei vestiti in cinese, è necessario lavorare un po’ di memoria. Non tanto per le parole in sé, non più difficili di altre, quanto per i termini ad …
Quattro libri per conoscere la questione curda
Letture irrinunciabili per capire il presente conoscendo il passato La triste storia del Kurdistan, lo stato mai nato sospeso tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia, è d’attualità. A riportare a galla la questione curda è stato il lancio dell’operazione “Fonte di pace” da parte del presidente turco Erdogan. Obiettivo: …