Alla scoperta di Stonehenge, origini e significato Stonehenge è uno dei siti archeologici più visitati al mondo con oltre un milione di turisti all’anno, affascinati, come è ovvio, dai suoi imponenti monoliti (o, più precisamente, megaliti) che s’ipotizza risalgano al 2500 a.C. Stonehenge (letteralmente “pietre sospese”) si trova nello Wiltshire, …
Serena
Serena: studentessa a tempo pieno, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.
Guttuso: l’artista tra il sociale e la Sicilia
Un viaggio tra le opere del celebre artista siciliano Renato Guttuso è da annoverarsi tra i pittori contemporanei più noti, nonché uno dei massimi esponenti del Neorealismo. La sua arte s’ispirava prevalentemente a Picasso, che non solo ammirava ma divenne anche suo grande amico, per poi essere definita “arte sociale”. Le …
Le rivoluzioni raccontate attraverso l’arte
Dalla Francia alla Cina passando per l’America, le Rivoluzioni nei dipinti La storia, come ben sappiamo, è ricca di avvenimenti importanti, che in qualche modo hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Molti di questi eventi li abbiamo studiati nei libri: la rivoluzione francese, quella americana o …
Dalì e il surrealismo: un binomio indissolubile
Un viaggio tra i dipinti surrealisti di Dalì Il surrealismo è uno dei movimenti artistici più interessanti e, passatemi il termine, stravaganti. Artisti del calibro di Magritte e Picasso, sebbene egli sia spesso associato all’astrattismo e al cubismo, erano esponenti di spicco del surrealismo. Se però mi venisse chiesto di identificare …
Il culto del sole attraverso la storia e l’arte
Dai geroglifici alle tele di Van Gogh Il simbolo, dal latino symbolus, segno di riconoscimento, è un elemento imprescindibile in tutte le culture e quello del sole è sempre presente, spesso con significati analoghi attraverso i secoli; nelle prossime righe parleremo del culto del sole attraverso la storia e l’arte …
Arte horror: storie di quadri maledetti
Una breve rassegna d’arte orrorifica I film o i libri horror, se ben strutturati, hanno il potere di farci saltare dalla poltrona: questo perchè le immagini, così come la nostra immaginazione, sono fonti inesauribili di stimoli. Qui però non parleremo di film, ma di quadri che poco hanno a che …
Sigarette: le pubblicità pro e antifumo
L’evoluzione delle campagne sulle sigarette “Il fumo nuoce gravemente alla salute” è la frase che capeggia a caratteri cubitali su ogni pacchetto di sigarette in commercio, corredato da immagini angoscianti di malati terminali o polmoni ormai del tutto compromessi a causa del fumo. Eppure, nonostante ciò, il business legato al …
Massimo Fontanini e i finali alternativi delle fiabe
Vissero davvero tutti felici e contenti? Le protagoniste delle fiabe più celebri raccontate da Massimo Fontanini, che nelle sue opere rappresenta il post “vissero felici e contenti”. Le opere di Massimo Fontanini “E vissero per sempre felici e contenti…”. Tutte le fiabe si concludono così e questa è la frase …
Venere: la bellezza e il fascino eterni
Le opere d’arte dedicate alla dea della bellezza […] Venere, che sotto le erranti stelle vivifichi il mare […] per opera tua ogni essere vivente viene concepito e, nato, vede la luce del sole. Te dea fuggono i venti, te e il tuo avvento le nudi nel cielo. Lo scrisse …
La primavera nelle opere d’arte
La stagione della rinascita vista con gli occhi degli artisti La primavera è per molti la stagione prediletta, con i suoi colori e odori che pian piano ritornano dopo il letargo dell’inverno. È un po’ un simbolo di rinascita, se ci pensiamo. I fiori sbocciano di nuovo, le piante ritornano a germogliare, …