Un viaggio tra i miti greci, egizi e orientali.
Cristina
Mi chiamo Cristina, sono nata di giovedì e sono un sagittario!
Mi piace chiacchierare, conoscere persone e sono a mio agio anche a una festa in cui non conosco nessuno. Cerco sempre il lato positivo delle cose e il mio motto è “c’è sempre una soluzione”!
Maniaca della programmazione, non posso vivere senza la mia agenda. Ho studiato linguaggi dei media e da quasi 20 anni mi occupo di comunicazione per una grande azienda di telefonia.
Nel tempo libero mi piaceva leggere, viaggiare, guardare i film, andare a teatro. Ora invece ho due gemelle di 7 anni che, se da una parte assorbono quasi tutte le mie energie, dall’altra mi hanno donato un nuovo e divertente punto di vista. Per tutti questi motivi vi parlerò di storie e leggende.
Il fumo nella società di ieri e di oggi
Leggete e scoprirete che il fumo è ovunque!
Il mito di Persefone: rapimento di una dea o furto della primavera?
L’arrivo della gioia della primavera è il frutto di un crimine, atroce ed efferato, perpetrato ai danni di una dolce e leggiadra fanciulla, una ninfa, una dea. Parliamo di una torbida storia d’amore, di passione e del vile rapimento di Persefone. Ricostruiamo l’accaduto!
Scilla e Cariddi: due donne da cui stare lontani
In un articolo ad hoc abbiamo affrontato i problemi di navigazione e di sorvolo nel Triangolo delle Bermude, ma anche in Italia esistono dei tratti di costa famigerati, tra cui lo Stretto di Messina, che, per la presenza di correnti rapide e irregolari, ha dato adito al mito di Scilla e Cariddi.
Il Triangolo delle Bermude: cosa si nasconde in quelle acque?
Pure chi non s’interessa di misteri e non ama le stranezze ha ben presente il Triangolo delle Bermude, anche solo per il fatto che, almeno una volta nella vita, lo ha associato alla propria lavatrice durante l’appaiamento dei calzini! Cosa c’è di vero nelle sparizioni in quell’angolo di mare (quelle della lavatrice sono tutte vere, non vale la pena indagare)? Di certo c’è che negli ultimi dieci anni sono scomparse 1.100 persone, tra incidenti e sparizioni. Ma andiamo con ordine.
Cantonate storiche: dalla battaglia di Salamina al gorgonzola
Non disperate davanti a un errore: pensate che c’è chi ha fatto peggio, prendendo delle cantonate colossali che hanno cambiato il corso della storia. Le scopriamo in questo articolo.
La bella e la bestia: come l’evoluzione dell’anima si riflette sul corpo
Transizioni fisiche e morali nel mito.
Leggende sulla neve e altri racconti
Da leggere rigorosamente con una cioccolata calda in mano.
La sirenetta: quando le fiabe non sono per bambini
Spesso le fiabe, nella loro versione originale, sono molto diverse da quelle a cui siamo abituati e La sirenetta di Hans Christian Andersen lo dimostra appieno. Scopriamone di più!