Io e i social network In questi mesi di limitazione personale ho ripreso casualmente una vecchia abitudine ormai dimenticata: chattare. Le mie esperienze in merito si fermavano sul limitare degli anni 2000 quando, poco più che ventenne, avevo iniziato a frequentare questi posti magici e pieni di amici che erano …
Web e Social
Sezione dedicata alla colonna portante, per fortuna o purtroppo, della società moderna: Internet e social network.
Blog e newsletter resi facili: Wavium.blog
Esistono numerosi strumenti per produrre un’accoppiata di blog e newsletter, generalmente integrando una piattaforma di blog (es.: WordPress, Blogger) e una di newsletter (es.: Sendinblue, MailChimp) mediante moduli specifici, i cosiddetti plug-in. La flessibilità di scelta si paga però con una relativa complessità di gestione, dovendo maneggiare un’utenza (account) per …
Wikipedia in cinese: impariamo a usarlo!
Volete provare a leggere le pagine di wikipedia in cinese? Assicuratevi di usare bene il sito per evitare di trovarci una gran confusione! Per scrivere i miei articoli mi servo spesso di wikipedia in cinese. Qui, rispetto alle versioni in inglese o in italiano, è possibile trovare numerose voci legate …
#speakingout: il wrestling nella bufera degli scandali sessuali
Dopo il #metoo, che ha aperto il vaso di Pandora e messo in subbuglio Hollywood, ora è il turno dello #speakingout, che sta mettendo al tappeto il mondo del wrestling. #speakingout: scandali sessuali nel wrestling Ad essere coinvolti sono sia i nomi del wrestling mainstream, quello della WWE, sia i …
Compleanno al tempo del Covid-19
Onomastico e compleanno mi cadono in date ravvicinate, cosicché di solito il 17 maggio (onomastico) cerco di programmare come festeggiare il 27 giugno (compleanno). Lo scorso 17 maggio ho provato a prevedere se sarebbe rientrata o meno, nei 40 giorni successivi, l’emergenza COVID. Mi ero risposto di sì, almeno quanto …
Math of the week 22, cosa ci hanno offerto le news questa settimana
Math of the week, tutta la Matematica arrivata con le news in questa settimana. Mai come in questi ultimi tre mesi i numeri hanno popolato le ultime notizie. Si comincia con l’appuntamento fisso nel tardo pomeriggio, tra le 17:30 e le 18, per i numeri del contagio. E poi le …
Pandemie nella storia: dalla peste alla COVID-19
Anche se probabilmente ne abbiamo perso la consapevolezza, le pandemie (o per dirla all’antica le “pestilenze”) hanno sempre fatto parte della storia dell’uomo.
Matematica e Coronavirus: quando ci sarà il picco?
Fino a un mese fa in Italia circolavano di gran lunga più runners che appassionati di matematica. Poi, di decreto in decreto, sono via via spariti i primi (pensare che proprio con il passaggio all’ora legale avrei ricominciato anch’io) e sono spuntati i secondi. Alzi la mano, infatti, chi in …
La cultura non si ferma nonostante la pandemia
Podcast, tour virtuali e Netflix per non annoiarsi Non chiamatelo tempo perso. Quello che stiamo vivendo in queste settimane potremmo definirlo un tempo nuovo. Navigando in rete, esplorando i social, sono moltissimi i riferimenti a questo nuovo concetto e altrettante le voci che ne stanno facendo una bandiera. Ma non …
Fontanesi: l’arte ai tempi di Instagram
Il maestro dei collage che ridefinisce la realtà Se Alessandro Manzoni, nel suo I Promessi Sposi, si rivolgeva a venticinque lettori, Fontanesi, nella bio del suo profilo Instagram, dichiara di piacere a 11 persone. Ma, così come il romanzo di Manzoni è stato letto da intere generazioni di lettori, così …