Come ripulirsi la coscienza tra un’abbuffata e l’altra Il calcetto che ha luogo a cavallo fra Natale e Capodanno per smaltire i pasti delle feste è una vera e propria tradizione natalizia, di cui forniamo una pratica guida. Il tragico calcetto natalizio Durante le festività natalizie, le disamine e le …
Costume e Società
Sezione dedicata ai mutamenti, radicali e non, dell’immaginario collettivo e del modo di vivere e pensare della società.
Infanzia rubata: essere nati nel lato sbagliato del mondo
Il lavoro minorile priva i bambini dell’infanzia, condizionandone lo sviluppo e l’aspettativa di vita C’è un settore che non conosce crisi: quello dello sfruttamento minorile, il cosiddetto regime di child labour, lo sfruttamento economico in condizioni nocive per il benessere psico-fisico del bambino, come spiega l’UNICEF; una piaga che negli ultimi …
Figlio unico in Cina: quando lo stabiliva la legge
La popolazione cinese, con oltre un miliardo e trecento milioni di abitanti, è la più numerosa al mondo. Al fine di evitare un aumento incontrollato, per quasi trent’anni è stata in vigore la politica del figlio unico. Vediamo di cosa si tratta e quali risultati sono stati raggiunti. La politica del figlio …
Cittadinanza, ius soli e ius soli temperato: facciamo chiarezza
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per questa nuova collaborazione con Eco Internazionale, facciamo spazio ad una questione attualissima e molto discussa. Lo ius soli. Della riforma che modificherà la legge sui criteri di acquisizione della cittadinanza italiana si è molto parlato, ma il quadro che ne è scaturito è offuscato …
Hollywood nell’occhio del ciclone: aperto il vaso di Pandora
Da qualche settimana Hollywood è protagonista di una bufera che proprio non sembra volersi placare, ma quanto realmente siamo sorpresi da quello che sta succedendo? Un’inchiesta del New York Times sulle molestie sessuali di uno dei produttori cinematografici più potenti al mondo, Harvey Weinstein, co-fondatore della Miramax e della Weinstein …
Siamo ciò che mangiamo: tra etica e cibo uno sguardo alla nostra “Sicilia Bedda”
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per questa nuova collaborazione col blog Eco Internazionale, abbiamo scelto un pezzo che s’incastra perfettamente col topic dedicato alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Siamo ciò che mangiamo? Osserviamo insieme le prerogative post-Expo, con particolare attenzione alla Sicilia, una delle regioni italiane più votate al turismo enogastronomico. L’Europa …
Una famiglia pugliese vuole adottarti!
L’amore per il cibo è al centro della vita pugliese Ci sono cose che vanno oltre la comprensione umana, cose che oltrepassano i limiti della ragione e sconfinano in dogmi che hanno un non so che di aulico, quasi religioso; cose che solo un pugliese, grazie all’innata pugliesezza, alimentata costantemente …
Alimentazione 2.0: quando i social la fanno da padrone
L’alimentazione ai tempi di Instagram Nel mondo dell’ultraconnessione tutto passa attraverso i social: non è solo la nostra vita quotidiana ad esserne influenzata, ma anche le nostre scelte in campo alimentare, dunque la nostra alimentazione. Nella narrazione social attuale un ruolo di rilievo è occupato dalla condivisone e dal racconto …
Lo sfruttamento delle braccianti rumene nel Ragusano
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa volta diamo la parola a Sabrina Landolina, per parlare di un fenomeno diffuso nel territorio nazionale ma di cui raramente sentiamo parlare: il caporalato. Inserito all’interno del codice penale con l’art. 603 bis, in quanto delitto contro la libertà individuale, questo reato consiste …
Scuola cinese: tra matematica e competizione
Spesso si sente dire che gli studenti cinesi sono più intelligenti e preparati di quelli occidentali, soprattutto in matematica. Ma com’è strutturata la scuola cinese? Si studiano materie particolari? E quali sono le tecniche di insegnamento? Scopriamolo in questo articolo. Prima di capire com’è strutturata la scuola cinese è necessario …