Ho da sempre avuto una certa predilezione per il cinema horror Ricordo, da piccola, tante notti d’estate passate a guardare di nascosto film dell’orrore (scusa, mamma!) s se c’era un bel temporale in sottofondo tanto di guadagnato; in più mettici che villeggiavamo in una casa di campagna grande e isolata …
Costume e Società
Sezione dedicata ai mutamenti, radicali e non, dell’immaginario collettivo e del modo di vivere e pensare della società.
In fuga dall’Eritrea, dove sviluppo e libertà sono ancora un miraggio
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per la collaborazione con Eco Internazionale, oggi vogliamo accendere i riflettori sulla troppo pressoché ignorata situazione dell’Eritrea. Simonetta Viola racconta delle violazioni dei diritti umani, denunciate a livello internazionale, di quello che risulta essere uno dei Paesi più militarizzati al mondo e della fuga degli …
Cristiano Ronaldo alla Juventus: questione di… fisco?
Cristiano Ronaldo alla Juventus potrebbe essere il colpo del secolo, ma è davvero tutto oro quello che luccica? Cristiano Ronaldo alla Juventus è qualcosa che fino a qualche settimana fa avremmo definito un sogno irrealizzabile, non più di una fake news da calciomercato. Eppure l’affare più oneroso della storia del …
Nuove storie riemergono a Pompei: il fuggitivo senza testa
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per la consueta collaborazione con Eco Internazionale, lasciamo la parola a Virginia Monteleone per tornare indietro nel tempo, al 79 d.C., e ricostruire, in modo fantasioso, attraverso le parole di Plinio il Giovane, la storia di Clodius, definito “l’ultimo fuggiasco di Pompei”. Un articolo di Virginia …
Abbronzatura in Cina: una moda al contrario
Quella della tintarella è una moda che, nel nostro Paese, non conosce pause. Ogni anno migliaia di persone si stendono al mare per ore in cerca di una tintarella scura e uniforme. Vi sorprenderà sapere, dunque, che l’abbronzatura in Cina viene vista in maniera del tutto differente. Abbronzatura in Cina La …
Noura Hussein e il dramma delle spose bambine
Il dramma delle spose bambine è tornato alla ribalta grazie alla mobilitazione internazionale in favore di Noura Houssein, la giovane sudanese condannata a morte per aver accoltellato il marito che tentava di violentarla. La storia di Noura Houssein all’apparenza potrebbe sembrare simile a quella di moltissime altre sfortunate spose bambine …
Il fumo nella società di ieri e di oggi
Leggete e scoprirete che il fumo è ovunque! La settimana scorsa, presa da mille impegni familiari e lavorativi, mi sono resa conto che era giunto il momento per abbozzare, almeno a grandi linee, l’articolo che avrei proposto per il topic di questo mese; nell’estrema consapevolezza di essere in alto mare, …
Monopolio di Stato: fumare fa male ma rimpingua le casse
Il monopolio di Stato sul fumo rappresenta allo stesso tempo un’ipocrisia e una contraddizione: si preferisce guardare alle entrate immediate ignorando i costi sanitari che a lungo termine vengono provocati dal fumo. Il Monopolio del fumo in Italia: un caso emblematico L’Italia, si sa, è un Paese pieno di contraddizioni, …
Fumo in Cina: un primato allarmante
Quando pensiamo ai popoli legati al fumo ci vengono in mente ad esempio i turchi, per il modo di dire, e i cubani, per la qualità dei loro sigari. Difficilmente ci verrebbero però in mente i cinesi, i quali associamo ad altri stereotipi. Eppure il fumo in Cina rappresenta uno …
La deforestazione e i cambiamenti climatici: un binomio sottovalutato
I cambiamenti climatici passano anche dalla deforestazione, responsabile del 25-30% dei gas serra rilasciati ogni anno Uno dei fenomeni alla base dei cambiamenti climatici, di cui sempre più spesso sentiamo parlare, è rappresentato dalla deforestazione, che inevitabilmente si pone al vertice della catena di concause che alimentano l’effetto serra: infatti, …