Il cibo visto attraverso gli occhi degli artisti Vi siete mai chiesti quante cose realmente sane e genuine mettiamo sulla nostra tavola? Quanto sono sani gli alimenti di cui ci nutriamo? Beh, ai giorni nostri questo è un tema particolarmente caldo al quale è dedicata la Giornata mondiale dell’alimentazione, istituita …
Picasso, l’artista dell’astratto e delle emozioni
L’artista tra cubismo e classicismo Picasso è uno degli artisti con il più vasto patrimonio artistico, nonché uno dei più riprodotti al mondo. Qual è il primo quadro che vi viene in mente pensando a questo straordinario artista? Probabilmente le risposte a questa domanda saranno tutte diverse, dal momento che …
Hollywood art: storie di attori che si reinventano pittori
Dal grande schermo alla tela L’estate sembra aver lasciato il posto all’autunno, finalmente, e da appassionata di serie tv, cinema e arte quale sono, questo per me significa restare sveglia fino a tardi a guardare un bel film o documentario, senza patire il caldo soffocante. Proprio ieri mi sono imbattuta …
La letteratura nelle opere d’arte
Le rappresentazioni di celebri opere letterarie Torniamo tra i banchi di scuola per riscoprire la letteratura rappresentata nelle opere degli artisti più celebri, da Sandro Botticelli a C.D. Friedrich. La letteratura nelle opere d’arte: la Divina commedia di Dante Non possiamo che iniziare da lui, fautore di una delle opere …
I Bronzi di Riace: due guerrieri venuti dal mare
Storia di una scoperta fortuita Quante volte vi sarà capitato di usare l’espressione “bello come un Bronzo di Riace”? O magari di sentirlo dire? Tantissime, immagino, perché i Bronzi di Riace sono ormai, nel nostro immaginario, sinonimo di bellezza. Quanti di noi, però, conoscono la storia del ritrovamento di queste …
L’eredità di Cosimo de Medici: la cupola immortale
Alla scoperta della cupola del Brunelleschi, voluta da Cosimo de Medici In questi giorni, tra un impegno e l’altro, ho rivisto con piacere alcune puntate della serie I Medici. Per chi non la conoscesse, come si può intuire dal titolo, narra in maniera romanzata la vita della famiglia più illustre …
Klimt Experience: il mondo dorato di Klimt
La mostra multimediale dedicata a Gustav Klimt In molte città il periodo estivo non si caratterizza solo per il caldo asfissiante, ma molto spesso anche per importanti eventi culturali che allietano le vacanze di coloro che non sono partiti verso mete esotiche o la cui vacanza ideale è quella fatta …
Estate artistica: itinerario vacanziero tra le opere d’arte
L’estate vista attraverso gli occhi degli artisti “L’estate non si caratterizza meno per le sue mosche e zanzare che per le sue rose e le sue notti stellate”, così Marcel Proust vedeva l’estate. Delle zanzare faremmo tutti volentieri a meno, ne sono certa, ma credo che ognuno di noi, chi …
Escher e i suoi mondi impossibili
L’artista che coniugò l’arte e la matematica Nato a Leeuwarden, nel 1898, Maurits Cornelis Escher è passato alla storia come l’artista che riuscì ad avvicinare l’arte e la matematica, due discipline apparentemente distanti. Fin dalla più tenera età manifestò passione e talento per l’incisione del legno, che da grande lo …
La musica nelle opere d’arte
Dipinti e sculture a tema musicale A chi non è mai capitato di sentirsi stanco, triste o semplicemente annoiato e di aver trovato conforto nella musica? Eh già, la musica è una compagna fedele che è sempre capace di tirarci su, in un modo o nell’altro. Non stupisce, dunque, che …