Time in Jazz 2025: What a wonderful world.

Martedì 15 aprile Paolo Fresu presenta a Cagliari (T Hotel, ore 11) il cartellone del trentottesimo festival Time in Jazz in programma dall’8 al 16 agosto tra Berchidda e altri centri del nord Sardegna.

L’estate musicale in Sardegna ha un suono tutto suo, che profuma di vento tra i monti, di tramonti sul mare, di note che si rincorrono tra piazze e colline. È il suono di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, che torna per la trentottesima edizione con un programma come sempre ricco e sfaccettato; l’appuntamento è dall’8 al 16 agosto, con base nella sua storica culla, Berchidda (Ss), e tappe negli altri centri del nord Sardegna coinvolti quest’anno in un itinerario che è insieme artistico e territoriale: Alà dei SardiArzachenaBanariBortigiadasBudoniLoiri Porto San PaoloOschiriOzieriPorto Rotondo, Posada, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Tempio PausaniaViddalba.

What a wonderful world – Time in Jazz 2025

“What a Wonderful World” è il titolo che connota questa edizione del festival; titolo preso in prestito dalla canzone portata al successo da Louis Armstrong nel 1968 e ancora oggi tra le più popolari: un inno alla gioia e alla bellezza in anni difficili, allora come in questi nostri tempi. «Vedo alberi verdi, e anche rose rosse. Le vedo sbocciare, per te e me, e penso fra me e me “che mondo meraviglioso”», recita il testo della canzone: «Anche a noi piace pensare che il mondo sia luminoso e bello da vivere. Ci piace pensare che la musica e l’arte possano cambiarne il volto dipingendolo di colore» afferma Paolo Fresu, «ed è per questo che abbiamo scelto “What a wonderful world” come leitmotiv di questa edizione di Time in Jazz, in continuità ideale con le precedenti all’insegna di “Rainbow”, “Futura” e “A Love Supreme”».

Time in Jazz non è solo musica: è un’esperienza che si muove tra suono e paesaggio, arte e pensiero, emozione e impegno; è un festival che attraversa linguaggi e generazioni proponendo, oltre ai concerti, anche mostre, presentazioni di libri e incontri con gli autori, iniziative ambientali, momenti enogastronomici e l’immancabile sezione Time to Children dedicata ai bambini, che andranno a comporre il mosaico del festival. Un mosaico ricco e variegato che verrà illustrato dal direttore artistico Paolo Fresu martedì 15 aprile a Cagliari, nella conferenza stampa in programma alle 11 nel rooftop panoramico del T Hotel (via dei Giudicati 66). Diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Time in Jazz.

Paolo Fresu sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda • foto Paolo Soriani (m)
Paolo Fresu sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda. Foto di Paolo Soriani.

Organizzatori e partner

La trentottesima edizione del festival Time in Jazz è promossa e organizzata dall’associazione culturale Time in Jazz con il contributo del Ministero della Cultura, dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Comunità Montana Monte Acuto, delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri coinvolti, della Fondazione di Sardegna, di Illumia, del Banco di Sardegna, di Corsica Ferries–Sardinia Ferries e di Biorepack, mentre Radio Monte Carlo si conferma radio ufficiale di Time in Jazz.

Per informazioni la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. Notizie e aggiornamenti disponibili sul sito www.timeinjazz.it e sui canali social Facebook, Instagram, Threads, YouTube e Whatsapp.