Uno degli errori più comuni di chi non ha mai studiato il cinese, è pensare che ad ogni carattere corrisponda una parola. In realtà in cinese esistono anche le parole bisillabiche e polisillabiche. Perché è così importante conoscere l’esistenza delle parole bisillabiche? La risposta è fin troppo ovvia: per dare …
scuola
Elementare (o forse non tanto)
Un diritto elementare e fondamentale dell’infanzia e dell’adolescenza, come ricordato lo scorso 20 novembre nella Giornata dell’infanzia, è quello all’istruzione. Ce lo ricorda il sito del Garante per l’infanzia, all’articolo 29: “Gli Stati riconoscono che lo scopo dell’istruzione è di sviluppare al meglio la personalità di tutti i bambini, i …
Black Hole: a circle of pain, a circle of suffering
Yes, look in the mirror. What do you see? Is it a dream, or a nightmare? Una buona parte delle storie di paura si basa su fanciulle che corrono all’impazzata nei boschi e fameliche creature che non aspettano altro che posare i propri artigli su di esse. Da Hänsel e …
I criteri di divisibilità, chi se li ricorda?
I criteri di divisibilità sono tra gli argomenti più angosciosi per i ragazzi delle scuole medie. Mi sembra di vederli mentre, chini sul foglio, si chiedono a cosa possa servire quella sega mentale [ndr: inutile complessità], visto che le divisioni si fanno con la calcolatrice. Tra non molti anni è …
Tema del mese: la cattedra di Inchiostro Virtuale
Anche questo mese si conclude il tema con cui ci siamo confrontati. Argomento caro a tutti, e tipico del mese di settembre: la scuola! Vediamo in che modo gli Inchiostrati sono virtualmente saliti in cattedra, con questo recap degli articoli pubblicati. È toccato a Serena aprire il topic, e lo …
Marinare la scuola: guida al dove e come
Alzi la mano chi non ha mai marinato la scuola almeno una volta nella propria carriera da studente. Per questo appuntamento col tema del mese vi consiglio i posti migliori dove “infrattarsi”. Pronti? Partiamo dalla linguistica: il significato più credibile di “marinare la scuola” sembra essere legato alla tecnica della …
Scuola cinese: tra matematica e competizione
Spesso si sente dire che gli studenti cinesi sono più intelligenti e preparati di quelli occidentali, soprattutto in matematica. Ma com’è strutturata la scuola cinese? Si studiano materie particolari? E quali sono le tecniche di insegnamento? Scopriamolo in questo articolo. Prima di capire com’è strutturata la scuola cinese è necessario …
Scuoladarte: Pablo Picasso was never called an asshole
“Cosa vuoi fare da grande?” È la classica domanda che mio nonno mi rivolgeva tutte le volte, durante le feste, quando gli portavo le pagelle, in vacanza, etc. “La maestra o la cantante!”. Credo di avergli dato la stessa risposta almeno fino in quarta elementare, anche perché non è che …
Guida ai DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento
Innanzitutto, cosa sono i DSA? In psicologia cognitiva, DSA è l’acronimo dei disturbi specifici dell’apprendimento, cioè i disturbi che colpiscono selettivamente i domini necessari per imparare.1 Quanti disturbi specifici dell’apprendimento esistono? I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono: dislessia – il disturbo della lettura; disgrafia – il disturbo grafomotorio della scrittura; disortografia – …
La letteratura nelle opere d’arte
Le rappresentazioni di celebri opere letterarie Torniamo tra i banchi di scuola per riscoprire la letteratura rappresentata nelle opere degli artisti più celebri, da Sandro Botticelli a C.D. Friedrich. La letteratura nelle opere d’arte: la Divina commedia di Dante Non possiamo che iniziare da lui, fautore di una delle opere …