“Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo” (Oriana Fallaci). La guerra – ahimè! – praticamente è sempre esistita e i due conflitti mondiali, entrambi vissuti dal nostro Paese, sono annoverati a pieno titolo tra i momenti più bui della storia italiana …
Salvador Dalì
Una vacanza nel segno dell’arte
Mai come quest’anno bastano davvero pochi giorni di ferie per confezionare un vero e proprio spring break. Pasqua, la Festa della Liberazione, il Primo Maggio… Le occasioni per fare le valigie e mettersi in viaggio sono davvero tante e, complice il clima mite della primavera, noi non vediamo l’ora di …
Dalì e il surrealismo: l’indissolubile binomio
Il surrealismo è uno dei movimenti artistici più interessanti e, passatemi il termine, stravaganti. Artisti del calibro di Magritte o ancora Picasso, sebbene egli sia spesso associato all’astrattismo e al cubismo, erano esponenti di spicco del surrealismo. Se però mi venisse chiesto di identificare il surrealismo con un artista in …
L’arte del disegno dall’antichità ad oggi
Fin dai tempi antichi il disegno è una costante nella vita dell’uomo nonché la base dell’arte. Per questo, nell’articolo, parliamo dell’arte del disegno. Storia dell’arte del disegno Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita, si è dilettato a creare un disegno (o scarabocchio nel mio caso) su …
Le donne nelle opere d’arte
Da muse a vere e proprie icone La Giornata internazionale delle donne, nata negli Stati Uniti nel 1909 per poi approdare anche in molte parti d’Europa, è l’annuale occasione in cui si ricordano, o almeno si dovrebbero ricordare, le lotte e le conquiste fatte dal genere femminile fino a oggi …