“Un viaggio tra sapori autentici, arte e mestieri, creazioni artigianali, mostre e balli della tradizione”. Arbatax Borgo Marinaro vi aspetta sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 con tanti eventi e attività: scopriamoli! Nel 2025, dopo uno stop di sei anni, ritorna Arbatax Borgo Marinaro: la manifestazione organizzata dall’Associazione …
Ogliastra
Lanusei mostra la sua anima blues: ritorna il festival Rocce Rosse
Numerosi gli ospiti in cartellone il 25, 26, 27 luglio, e il 13 agosto: Eric Bibb, Zac Harmon, il quintetto tutte stelle The Kings of Blues e i sardi Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet, Moses Concas e Odd Blues. Una delle voci più originali e brillanti del jazz vocale contemporaneo, la statunitense Nicole Zuraitis; reduce dal secondo …
Blu Food Ogliastra: il paniere che traccia il futuro della tradizione
L’identità di un territorio racchiusa nei suoi sapori più autentici L’Ogliastra svela la sua essenza più profonda attraverso il paniere Blu Food Ogliastra, una curata selezione di eccellenze che non si limitano a rappresentare il territorio, ma ne raccontano l’anima millenaria con la voce inconfondibile della qualità e dell’unicità. Questo ambizioso …
Alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze
Storia e attrazioni del borgo marinaro Alle pendici di Capo Bellavista, nella costa centrorientale sarda, sorge il pittoresco borgo di Arbatax, frazione di Tortolì, sviluppatosi attorno al porto omonimo dai primi del ‘900 con l’arrivo dei pescatori ponzesi e campani, che vi si stanziarono avendo trovato acque molto pescose e …
Alla scoperta del pistoccu, il pane ogliastrino
Non chiamatelo carasau!
Cosa mangiare in vacanza a Tortolì-Arbatax
Dove il mare e la terra s’incontrano.
Cosa visitare in vacanza a Tortolì-Arbatax
Un itinerario tra natura, archeologia e arte.
Culurgionis d’Ogliastra IGP: la ricetta
I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci!
Storia della Medicina tradizionale sarda
Viaggio alla scoperta della Medicina tradizionale sarda, fra rituali ed erbe curative La zia Fiorenza pone sotto il naso della madre il bicchiere, ed esclama con voce cupa: «Il poveretto di vostro figlio è colpito dal cattivo malocchio. A chi hai tu fatto vedere il bambino?» «Ho portato il bambino …