Dal 25 al 29 luglio, torna l’attesissimo Festival Internazionale del Folklore Cultura, arte, colori, melodie e maschere tradizionali: tutto è ormai pronto per la 48a edizione del Festival Internazionale del Folklore Etnodanza in Tour “Is Pariglias”, che si terrà dal 25 al 29 luglio ad Assemini. La ridente cittadina nel Cagliaritano, …
Tempo Libero
Siete appassionati di sport? Vi piace viaggiare o non vi perdete un evento? Benvenuti nella categoria dedicata al Tempo libero, dove vi forniremo degli spunti per passare delle ferie o dei fine settimana piacevoli!
Il XVI NurArcheoFestival fa tappa a Tortolì-Arbatax
Quattro giornate all’insegna della cultura Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il NurArcheoFestival, la rassegna ideata dall’Associazione Il Crogiuolo per valorizzare il patrimonio storico, archeologico e paesaggistico della Sardegna. La XVI edizione verrà ospitata nel territorio di Tortolì-Arbatax nelle giornate del 14, 15, 20 e 29 luglio, tra l’area archeologica …
Al via la XXIII edizione di Busachi e i suoi colori
Arte, cultura, tradizione e musica nel “paese dell’amore” L’aria di festa che si respira a Busachi (OR) negli ultimi giorni è solo un’anteprima dell’immensa allegria che investirà le vie dell’affascinante “paese dell’amore” domenica 14 luglio. Immerso tra numerosi siti archeologici, dalle domus de janas ai nuraghi, il pittoresco borgo antico, …
Ai nastri di partenza la III edizione di Cartoline Sonore
Rassegna culturale di musica, natura e paesaggistica, tra Viddalba e Arzachena Anche nel 2024 ritorna l’appuntamento con Cartoline Sonore: la rassegna culturale organizzata in collaborazione con il Comune di Viddalba e della rete Salude & Trigu, che nelle giornate del 6 e 27 luglio, 9 agosto e 7 settembre, ospiterà …
Al via la I edizione dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival
Alghero si prepara ad accogliere il Festival dei vini della Sardegna Manca poco all’inizio dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival, il Festival dei vini della Sardegna che si svolgerà nella Barceloneta sarda dal 2 al 6 luglio, per la gioia degli amanti del buon vino. Nel cuore del centro storico, …
Ai nastri di partenza la III edizione di Landscape culturale
Percorsi e itinerari alla scoperta del territorio tra storia, natura e archeologia Mercoledì 19 giugno 2024, prenderà ufficialmente il via Landscape Culturale III edizione: il ciclo di itinerari organizzato dal MAV (Museo archeologico di Viddalba) per promuovere i territori dell’Anglona e della Gallura, nel nord Sardegna. “Questo progetto nasce con …
Ai nastri di partenza la XX edizione del Girotonno
Quattro giorni all’insegna dell’intrattenimento, tra competizioni ed eventi culinari incentrati su Sua Maestà il tonno rosso A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2024: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro (ubicata al largo delle coste sud-occidentali sarde) si pesca e si lavora con tecniche …
Alla scoperta di San Gemiliano e le sue bellezze
Visita alla torre aragonese e dintorni Un po’ più a sud di Arbatax, nella costa centrorientale sarda, si trova una delle località più suggestive del territorio tortoliese: San Gemiliano o, come si suol dire in dialetto, “Santu Millanu”. Il toponimo deriva dalla chiesa dedicata al secondo vescovo di Cagliari (Gemiliano, appunto), …
Stefano Napolitano, l’Ultimo Moschettiere
L’appassionante percorso di Stefano Napolitano può essere pienamente apprezzato solo raccontando i suoi esordi e le sue annate meno felici Se si volesse semplificare in maniera estrema la parabola di Stefano Napolitano, si potrebbe riassumere in quella di un giocatore che solo a ventinove anni sta trovando il suo miglior …
La dogaressa tra storia e mito: mostra a Portogruaro (VE)
Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento Ultimi giorni di apertura della mostra “La dogaressa tra storia e mito: venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento”. La rassegna, allestita a Portogruaro (VE), si potrà infatti visitare fino al 19 maggio 2024 al Palazzo Vescovile, in via del Seminario 19. Tutti …