La guida per un uso consapevole Il Ginkgo biloba è un albero comparso in Cina 300 milioni di anni fa, nel periodo del Permiano, che i botanici definiscono “il fossile vivente” in quanto è l’unico rappresentante delle Ginkgophyta sopravvissuto a glaciazioni ed estinzioni di massa.1 È talmente alta la sua …
Salute e Benessere
Benvenuti nella categoria di Salute e Benessere! Qui troverete informazioni e consigli utili in merito ad alimentazione, cosmesi, cure naturali, farmaci e disturbi. Gli articoli pubblicati hanno uno scopo puramente illustrativo e non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Prima di prendere qualsiasi iniziativa, dunque, rivolgetevi sempre al vostro medico.
Ginnastica in acqua: benefici e indicazioni
Guida all’acquafitness, la ginnastica per tutti La ginnastica in acqua o acquafitness è un tipo di attività fisica accessibile a tutti (inclusi gli anziani, le gestanti e chiunque abbia difficoltà motorie o non possa fare sforzi eccessivi) in quanto richiede movimenti lenti, a bassa intensità, che può essere praticata a …
Guida ai fiori di zucca
Informazioni e consigli utili sui fiori eduli più amati Quando si parla dei fiori commestibili, il pensiero corre inevitabilmente a quelli della zucca (Cucurbita maxima) e delle zucchine (Cucurbita pepo), particolarmente apprezzati per sapore e versatilità in cucina. Le piante producono fiori maschili e femminili, distinguibili osservando lo stelo: allungato e …
L’esercizio fisico protegge il cuore (anche) modificando il cervello
La scoperta del Massachusetts General Hospital di Boston Che l’esercizio fisico faccia bene alla salute cardiovascolare è ormai assodato: infatti, praticare almeno 150 minuti alla settimana di attività aerobica a intensità moderata, riduce il grasso viscerale1 (il più pericoloso per il cuore, giacché comprime i vasi addominali); tuttavia, secondo i …
Guida ai fiori commestibili
Per arricchire di aromi e proprietà i nostri piatti Al giorno d’oggi è strano pensare ai fiori come alimenti, eppure esistono almeno centottanta specie commestibili sparse in tutto il mondo,1 alcune delle quali consumate fin dall’antichità: basti pensare alle rose, che nell’antica Roma aromatizzavano pietanze e bevande, o alle violette, …
Tosse: tipi, cause e rimedi
Una guida per capire e affrontare la tosse La tosse è un sintomo di condizioni patologiche non sempre evidenti, che nei Paesi occidentali si manifesta con un’incidenza del 12,5%.1 Per quanto sia fastidiosa, è fondamentale per ripulire le vie respiratorie da corpi estranei, allergeni e patogeni, pertanto non dovrebbe destare …
L’erbario: la mimosa (Acacia dealbata)
Curiosità e aneddoti sulla pianta simbolo dell’8 marzo Prosegue la rubrica “L’erbario“ con un articolo dedicato all’Acacia dealbata: la mimosa, simbolo dell’8 marzo (Giornata internazionale della donna). Identikit dell’Acacia dealbata L’Acacia dealbata è un albero originario dell’Australia, che si diffuse in Europa nel XIX secolo come pianta ornamentale. Con la …
Frutta secca: valori nutrizionali, benefici e porzioni
La guida completa sui semi oleosi La frutta secca (da non confondere con la frutta disidratata come i datteri, l’uvetta e i fichi secchi) comprende i semi oleosi di numerose piante, anche molto diverse fra loro.1 Ne fanno parte: nocciole (Corylus avellana); mandorle (Prunus dulcis); noci (Juglans regia); noci pecan …
Alla scoperta dell’abbamele, la sapa di miele sardo
Un prodotto dalle origini antiche L’abbamele (detto anche abbattu, s’acuamebi o saba ‘e meli, cioè sapa di miele) è un prodotto di recupero le cui radici affondano nella Sardegna nuragica. Gli isolani lo ricavavano dai favi degli alveari selvatici, nelle caverne o nei tronchi degli alberi, fino all’introduzione in epoca punica de …
Alla scoperta dell’olio di lentisco, in sardo “ollu de stincini”
Un’eccellenza quasi dimenticata L’olio di lentisco (o lentischio) è un grasso che si ottiene dalle bacche di Pistacia lentiscus, da non confondere con l’olio essenziale distillato dalle foglie. Nella Sardegna del primo dopoguerra, le famiglie non abbienti lo usavano sia in cucina, come succedaneo dell’olio d’oliva, sia in medicina per …