Quando ci si scopre innamorati, il bacio diventa il primo grande desiderio Posare le proprie labbra su quelle dell’amato/a non solo è un traguardo tanto atteso ma anche il punto di partenza, la prova per capire se la persona che abbiamo davanti è quella giusta: quando le labbra si allontaneranno, …
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
Norfieddu: simbolo del Carnevale iglesiente
Alla scoperta del Carnevale di Iglesias Il Carnevale iglesiente è una festa coinvolgente e ricca di appuntamenti che si conclude con lo spettacolare rogo di Norfieddu. Le attività si tengono sia nel centro storico, sia nel Quartiere di Serra Perdosa e nelle frazioni: si vuole dare alla manifestazione una dimensione …
La Scuola medica salernitana e le università
Terza parte di Medicina nell’Occidente medievale, rubrica interna di Storia della Medicina del Vecchio Mondo, dove parliamo della Scuola medica salernitana e delle università. Buona lettura! Indice La Scuola medica salernitana Le origini della scuola Trotula de’ Ruggiero, la guaritrice di Salerno La nascita dell’Ostetricia e della Ginecologia La Scuola …
Bellezza e cosmesi negli anni ’40
Dodicesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli anni ’40, tra donne lavoratrici, make up “belligeranti” e l’immancabile sensualità. La bellezza negli anni ’40 Gli anni ’40 rappresentarono un periodo molto burrascoso in quanto investiti in pieno dalla Seconda guerra mondiale (1939-1945). Tra le molteplici difficoltà …
Mostri mitologici e dove trovarli oggi
Un viaggio tra film, fumetti e videogiochi L’idea per questo articolo mi è venuta nei primi giorni del nuovo anno, quando il mio amico Jib ci intrattenne leggendoci quanto aveva scoperto quel pomeriggio: ci elencò, con dovizia di particolari e commenti, tutta una serie di animali e mostri mitologici che …
Culto dei santi, miracoli e punizioni divine
Seconda parte di Medicina nell’Occidente medievale – rubrica interna di Storia della Medicina del Vecchio Mondo – dove si parla del culto dei santi, di miracoli e punizioni divine. Buona lettura! Indice Culto dei santi, miracoli e punizioni divine La nascita del culto dei santi I prodigi di Sant’Antonio Miracoli …
Bellezza e cosmesi negli anni ’30
Undicesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli anni ’30. Dall’ottimismo alla Grande depressione, un nuovo concetto di bellezza. La bellezza negli anni ’30 Dopo l’iniziale spensieratezza degli anni ’20, la situazione politica degli stati più forti del mondo cambiò radicalmente in seguito ad alcuni eventi. …
Natale in Sardegna: fra tradizioni cristiane e pagane
Un viaggio alla riscoperta di antiche usanze Il Natale è forse la festività più attesa dell’anno, ma come si festeggia il in Sardegna? Quali sono le tradizioni isolane legate a questa festa? Per scoprirlo, non vi rimane che seguirci! Paschixedda e Pasca de Nadale Paschixedda nel sud e Pasca de …
Medicina nell’Occidente medievale: la Medicina monastica
Ottava parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo”, dedicata alla Medicina monastica. Indice La Medicina monastica Il Concilio di Aquisgrana e la nascita degli ospedali monastici Ildegarda di Bingen e il suo contributo alla Medicina monastica L’approccio di Ildegarda alla Medicina La Medicina monastica “Umana cosa è …
Bellezza e cosmesi negli anni ’20
Decimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli Anni ’20: gli “anni ruggenti”. Buona lettura! La bellezza negli anni ’20 Dopo il periodo di crisi e di privazioni causato dalla guerra, gli anni ’20 si aprirono come una nuova epoca di benessere e ottimismo. La società fu pervasa da …