Che cosa è il Movimento del 4 maggio? Come ha influenzato la storia della Cina? Scopriamolo in questo articolo! Ogni Paese ha vissuto eventi che ne hanno cambiato significativamente la storia, come la Rivoluzione francese o la giornata della liberazione in Italia. In Cina, invece, è stato fondamentale il Movimento …
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
La Festa di Sant’Efisio a Cagliari: origini e rituali
Un voto perpetuo lega il capoluogo sardo al santo martire: c’entra la devastante epidemia di peste che colpì Cagliari (e più in generale la Sardegna) nel Seicento. Se provaste a chiedere a un cagliaritano qual è la festa più importante della sua città, sicuramente risponderà “Sant’Efisio” (con buona pace del …
Perché a Pasqua si regalano le uova di cioccolato?
A Pasqua è consuetudine donare le uova di cioccolato, ma quali sono le origini di questa tradizione? Scopriamone di più! Ogni festività ha un simbolo (a volte più di uno) che la contraddistingue: Halloween ha la zucca, Natale ha l’albero e il presepe… Mentre Pasqua ha le uova, che nella …
Formaggio in Cina: il più antico al mondo
Da quanto tempo si mangia il formaggio in Cina? È un ingrediente tradizionale della cucina cinese? Scopriamolo in questo articolo! Il formaggio è un alimento importante nella dieta mediterranea, realizzato in Italia da nord a sud in tante varianti e per numerosi utilizzi. Ma anche in Cina il formaggio è …
Perché si lanciano i coriandoli a Carnevale?
Un’usanza di lungo corso nata in Italia Il lancio dei coriandoli è una tradizione che affonda le radici nel Rinascimento: in un’opera di Giovanvettorio Soderini di fine ‘500,1 infatti, si riporta che in occasione dei matrimoni o di altre feste (mancano chiari riferimenti al Carnevale) gli invitati se li tirassero …
I giorni della merla, tra leggende e gelo invernale
Secondo la tradizione, gli ultimi giorni di gennaio sono i più freddi dell’anno, ma le date esatte e le storie legate a questo periodo variano tra leggende affascinanti I giorni della merla sono comunemente ritenuti i più freddi dell’anno, ma c’è disaccordo sulle date esatte. Secondo alcuni, corrispondono agli ultimi …
Gattò de mendula, storia e ricetta
Alla scoperta del gâteau di mandorle, il croccante sardo “Su gattò de mendula” è il nome sardo del gâteau di mandorle: un croccante aromatizzato al limone, che nell’isola si produceva già nel 1614, come attestato da un contratto di lavoro stipulato tra il torronaio sassarese Pietro Sanna e il bottegaio …
Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano, il primo martire della cristianità
Storia di Santo Stefano, il protomartire Nella morte di Santo Stefano, fanno la propria apparizione tutti gli elementi ricorrenti ogni volta che si viene brutalmente uccisi a causa della fede. La rabbia di chi non comprende le parole sagge del Vangelo, le false accuse, l’aggressione, il perdono degli aggressori da parte dei martiri, la cieca fiducia di essere …
Il torrone in Sardegna: storia, ricetta e tradizioni
Alla scoperta del torrone sardo, leccornia delle festività natalizie e paesane Il torrone è un dolce a base di frutta secca tostata, la cui produzione in Sardegna è attestata dai primi del Seicento: il più antico documento pervenutoci è infatti un contratto di lavoro del 7 dicembre 1614, custodito nell’Archivio …
La camomilla nella medicina tradizionale cinese
Quali sono gli usi tradizionali della camomilla in Cina? Da quanto tempo si sfruttano le sue proprietà? Scopriamolo in questo articolo! La camomilla è una pianta di cui l’uomo si è sempre servito: oltre che tra le antiche popolazioni romane, greche ed egizie, si usa da secoli anche in Cina. …