Quest’anno la Pasqua si celebrerà il 17 aprile. Sarà domenica, perché la Pasqua cade sempre di domenica, mentre giorno e mese ballano da un anno all’altro: la Pasqua 2021 è capitata il 4 aprile, l’anno prossimo invece festeggeremo il 9 aprile. Ma la Pasqua può cadere anche in marzo, come …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Numeri felici e come trovarli
Numeri felici, per cominciare bene l’anno. Cosa rende felice un numero ce lo spiega il solito Wikipedia. Dato un intero positivo di partenza, si costruisca la sequenza in cui il successivo è uguale alla somma dei quadrati delle cifre del numero precedente. Si trova che la sequenza termina con 1 (e …
I numeri del 2022
Con l’arrivo di un nuovo anno mi diverto a trovare curiosità matematiche legate alle date che sono in arrivo. Ci saranno date palindrome? Il numero che rappresenta l’anno avrà qualche curiosità che lo distingue dagli altri anni? Vediamo come si presenta l’anno alle porte, con i numeri del 2022. I …
Un calendario dell’Avvento matematico
Qualche anno fa, correva il 2013, pubblicai sul mio blog Elaborando un calendario dell’Avvento matematico. Un dubbio che mi è sempre rimasto è se le caselline del calendario dell’Avvento debbano essere 24 o 25 (incluso quindi anche il giorno di Natale). Nel dubbio, mi tenni largo. Una fatica boia trovare …
Quadrati e cubi, un assaggio della congettura di Catalan generalizzata
Un post su Quora.com sulla relazione tra quadrati e cubi mi ha incuriosito: nella sequenza: 25, 26, 27, l’elemento centrale 26 separa un quadrato perfetto (25 = 52) da un cubo perfetto (27 = 33). Esistono altri esempi di relazione di questo tipo? La questione si presta a una divertente esplorazione …
Un paio di trucchi con i grafici excel
Ricordo che i miei lunedì mattina lavorativi erano monopolizzati, negli anni più recenti, dalla generazione e analisi dei report sul traffico. Il ciclo prevedeva: aggiornamento dei dati in vari file Excel, sistemazione delle inevitabili paturnie dei grafici Excel, trasferimento dei grafici stessi in documenti Power Point. A seguire: analisi, considerazioni …
Numeri primi fattoriali, una strada tutta in salita
Numeri primi fattoriali, merce rara! È semplice raccontare cosa sono: si parte dal fattoriale di un numero (es.: 6! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 = 720) e si aggiunge o si sottrae 1 (continuando con l’esempio: 720 – 1 = 719, 720 + …
L’ago di Buffon e pi greco
L’ago di Buffon e la sua relazione con pi greco mi hanno sempre intrigato. Di cosa si tratta? Si immagini di tracciare su un foglio bianco delle linee parallele (orizzontali o verticali), equidistanti tra loro. Si lasci ora cadere a caso un ago sul foglio. Qual è la probabilità che l’ago …
Magic 19. E no, non si parla di covid
Magic 19 è il nome con cui la rivista web Plus.math.org ha pubblicato qualche anno fa un divertente puzzle, basato sulla disposizione di numeri interi su una griglia, in modo da soddisfare alcuni specifici requisiti. Le regole del Magic 19 sono molto semplici: occorre disporre gli interi da 1 a …
Irrazionale, ma non troppo (pi greco e gli altri)
C’è irrazionale e irrazionale, mi fa notare, in modo molto semplice e ingegnoso, un recente articolo su Slate. L’articolo mostra infatti come costruire un’immagine. simile a un codice a barre, che evidenzia con immediatezza quanto un numero irrazionale possa essere approssimato con una frazione semplice. Qui si intende per frazione semplice una …