Matria. Storia della Sardegna, episodio 5 Nel 238 a.C., all’indomani della prima guerra punica, una Cartagine sconfitta aveva dovuto cedere il passo decretando l’inizio della lunga dominazione romana in Sardegna. Qualche anno dopo, nel 227 a.C. la Sardegna diventò una provincia romana. Indice Approdo dei romani: la Sardegna ribolle Cronache …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Termini di luogo in cinese: prima o dopo il verbo?
Che cosa sono i termini di luogo in cinese? Dove si inseriscono nella frase? Scopriamolo in questo articolo! La scorsa volta abbiamo visto la struttura della frase in presenza dei termini di tempo; nei nostri discorsi di tutti i giorni, però, non parliamo solo del “quando”, ma anche del “dove”. …
Termini di tempo in cinese: dove inserirli?
Che cosa sono i termini di tempo in cinese? Dove si inseriscono nella frase? Scopriamolo in questo articolo! Per imparare una lingua non è sufficiente conoscere solo le parole: un soggetto o un verbo fuori posto, infatti, potrebbero rendere incomprensibile la frase oltre che sgrammaticata. Per questo motivo è importante …
Sardegna nuragica: età del ferro e guerra
Matria. Storia della Sardegna, episodio 4 Nel corso del I millennio a.C., durante l’età del ferro, la civiltà nuragica (la cui nascita è stata affrontata nell’articolo: “Sardegna nuragica: età del bronzo e torri“) conosce una profonda trasformazione e si avvia lentamente al suo epilogo. Indice La civiltà nuragica nel suo …
L’erbario: l’iperico (Hypericum perforatum)
Alla scoperta dell’erba di san Giovanni L’Hypericum perforatum è un’erba officinale nota fin dall’antichità, che tuttora riveste un ruolo di spicco nella Medicina popolare. In questo nuovo articolo della rubrica “L’erbario“, ne tracceremo l’identikit e approfondiremo gli usi tradizionali. Seguiteci! Identikit dell’Hypericum perforatum L’Hypericum perforatum o iperico è una pianta …
Bellezza e cosmesi nella storia
La cura del corpo dall’antichità ai giorni nostri La cura del corpo e l’uso dei colori per decorarlo hanno origini antichissime, testimoniate dai numerosi graffiti di epoca preistorica. Erano tempi in cui l’abbellimento non era una prerogativa femminile, ma dell’intera comunità, costituendone il tratto distintivo e identificativo. Polveri di minerali, …
Storia della Medicina del Vecchio Mondo
Dagli sciamani africani ai medici medievali In ognuna delle specie che formano il Regno animale possiamo rintracciare un istinto materno (e a volte paterno), grazie al quale i cuccioli sono protetti fino a quando non sapranno cavarsela da soli. Tale istinto deve esistere affinché la specie vada avanti, ed è …
CleverMindGame, un gioco di logica
Come ultimo articolo della serie dedicata a JavaScript, propongo CleverMindGame, un gioco di logica che trovo molto divertente, nato qualche anno fa dalla mente creativa del mio amico Marco S. Correva l’aprile del 2020, ed eravamo in pieno lockdown. Il 12, con gli auguri della Pasqua mi arriva una proposta …
Arrivano le Cartoline sonore da Viddalba
Tre giornate di musica, arte e natura Quest’estate torna la rassegna di musica contemporanea “Cartoline sonore”, frutto della collaborazione con il Comune, la Pro Loco e il MAV – Museo archeologico di Viddalba. «Tre appuntamenti, tra luglio e settembre, per una serie di concerti internazionali che accompagneranno le visite guidate …
Sardegna nuragica: età del bronzo e torri
Matria. Storia della Sardegna, episodio 3 Abbiamo concluso il racconto nell’episodio precedente (Sardegna preistorica: dal Neolitico ai metalli) con uno scenario d’incertezza. La presenza di muri e muraglie megalitiche, ancora visibili in diverse zone dell’isola, testimonia il desiderio degli antichi abitanti di sentirsi più sicuri. Questa tendenza difensiva non si …