Una manifestazione ricca di appuntamenti L’arte riparte alla grande a Milano con la Milano art week, ricca di eventi – chiaramente visitabili anche online nel pieno rispetto delle normative anti-Covid – e nomi altisonanti. Ad esempio, il Museo del Novecento dà ampio spazio all’artista Valentino Vago, “il pittore della luce”, …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Il volto degli imperatori romani secondo Voshart
Ricostruzioni fedeli grazie al machine learning Guardando le statue degli imperatori di Roma, vi siete mai chiesti: davvero avevano questo aspetto? Ebbene, Daniel Voshart risponde alla domanda: infatti, grazie alla tecnica del machine learning ha riprodotto digitalmente (e fedelmente) l’aspetto degli imperatori romani, tra cui Augusto, Caligola e Nerone. Ma …
La spirale di Ulam, per un pomeriggio d’estate
La spirale di Ulam è una curiosa rappresentazione grafica dei numeri primi, creata nel 1963 dal matematico polacco Stanislaw Ulam. Durante un incontro di lavoro, si ritrovò infatti a riportare i numeri naturali (1, 2, 3, …) su un foglio di carta, disponendoli lungo una spirale immaginaria. Partendo da un …
Bellezza e cosmesi nel Rinascimento
Sesto appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Rinascimento. Se la morale medievale considerava il corpo femminile fonte di peccato, durante questo periodo si afferma un particolare interesse per la bellezza esteriore, nuovo oggetto di riflessioni, teorie e trattati. La bellezza nel Rinascimento Il Rinascimento fu una …
Caratteri cinesi quasi identici: vediamone alcuni!
In questo articolo vi propongo alcuni caratteri cinesi quasi identici. Cerchiamo di capire insieme in cosa si differenziano! La scrittura cinese non è tra le più semplici: tratti apparentemente confusi, nessuna associazione (o quasi) con il suono, ecc. La faccenda si complica ulteriormente quando ci si trova di fronte a …
The Umbrella Academy 2: la recensione
La seconda stagione di The Umbrella Academy riprende sulla falsariga di quanto fatto dalla prima, fra improbabili supereroi e viaggi nel tempo Il filone supereroistico, è cosa nota, sta attraversando un momento di incredibile successo e splendore. Se inizialmente il riscontro del pubblico si aveva soprattutto nel settore cinematografico, lentamente …
Storia della Medicina della Mesopotamia
Quarta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina della Mesopotamia. Indice Storia della Medicina della Mesopotamia Medicina della Mesopotamia: i Sumeri La Medicina dei Babilonesi Medicina della Mesopotamia: gli Assiri Storia della Medicina in Mesopotamia “Enkidu giaceva, il suo corpo malato. Tutti i suoi pensieri …
Le guerre più curiose della storia
Ovvero i conflitti scoppiati per le ragioni più assurde La prima cosa che faccio quando cominciano le vacanze è comprare la settimana enigmistica. È un mio piccolo rito, sancisce la possibilità per i giorni a venire di poter gestire il tempo e di leggere amenità. Così, prendendo ispirazione dalla pagina …
Blog e newsletter resi facili: Wavium.blog
Esistono numerosi strumenti per produrre un’accoppiata di blog e newsletter, generalmente integrando una piattaforma di blog (es.: WordPress, Blogger) e una di newsletter (es.: Sendinblue, MailChimp) mediante moduli specifici, i cosiddetti plug-in. La flessibilità di scelta si paga però con una relativa complessità di gestione, dovendo maneggiare un’utenza (account) per …
Museo 2.0: influencer, TikTok e videoclip
Da luogo buio e polveroso a nuova forma d’intrattenimento È di questi giorni la polemica esplosa sul web a proposito dei contenuti pubblicati sui propri social da Chiara Ferragni, in visita alla Galleria degli Uffizi. La polemica è stata rilanciata dal marito della Ferragni, Fedez, che sul suo profilo Twitter …