Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa settimana, per la collaborazione con Eco Internazionale, abbiamo deciso di accendere i riflettori sulla Libia, ma non per focalizzarci sulla sempre più drammatica questione dei migranti. Lasciamo, infatti, la parola a Silvia Scalisi per parlarvi di Azza Maghur, avvocato libico e figlia del …
Estero
Questa sezione è dedicata a quelli che vogliono essere sempre aggiornati su tutto quello che succede nel Mondo.
Immigrazione: le donne protestano ancora contro Trump
L’indignazione contro la politica dell’immigrazione di Trump torna ad occupare le prime pagine dei giornali, dopo le rivelazioni sulle condizioni di un centro di immigrazione al confine con il Messico. L’uno per tutti e tutti contro Trump sembra un motto destinato a non tramontare tanto presto; soprattutto grazie al nuovo …
Il Burkina Faso elimina la pena di morte: un altro passo verso l’abolizionismo globale
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per la collaborazione con Eco Internazionale, questa volta volgiamo lo sguardo al Burkina Faso per parlare di un’importante vittoria per il cammino dei diritti umani nel mondo. Lasciamo la parola a Saida Massoussi, che ci racconta il cammino che ha portato il Parlamento del …
Cambiamenti climatici: la teoria del sole
L’effetto del Sole sui cambiamenti climatici è una costante nel dibattito scientifico ormai da molto tempo. Alcuni scienziati lo ritengono addirittura alla base del riscaldamento globale, ma è realmente così? Per i fisici del Sole, alla base della previsione dei cambiamenti climatici c’è l’attività solare, riconosciuta come fattore costante e …
La condizione femminile in Tunisia: dalla poligamia al primo sindaco donna
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa domenica, per la collaborazione con Eco Internazionale, ci spostiamo in Tunisia. Con Sabrina Landolina, ripercorriamo le tappe fondamentali del percorso che ha reso la Tunisia uno stato pioniere, in campo di diritti femminili nel mondo arabo. Buona lettura! Un articolo di Sabrina Landolina La Tunisia può essere …
Noura Hussein e il dramma delle spose bambine
Il dramma delle spose bambine è tornato alla ribalta grazie alla mobilitazione internazionale in favore di Noura Houssein, la giovane sudanese condannata a morte per aver accoltellato il marito che tentava di violentarla. La storia di Noura Houssein all’apparenza potrebbe sembrare simile a quella di moltissime altre sfortunate spose bambine …
Fidel Castro, eredità dell’icona del XX° secolo
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Eccoci di nuovo a dare spazio alla collaborazione con Eco Internazionale, questa volta volando a Cuba. Giuseppe Sollami ripercorre gli eventi di una delle dittature più longeve ed importanti al mondo, quella di Fidel Castro, e ne valuta l’eredità anche alla luce della politica …
Fumo in Cina: un primato allarmante
Quando pensiamo ai popoli legati al fumo ci vengono in mente ad esempio i turchi, per il modo di dire, e i cubani, per la qualità dei loro sigari. Difficilmente ci verrebbero però in mente i cinesi, i quali associamo ad altri stereotipi. Eppure il fumo in Cina rappresenta uno …
Giro d’Italia, giro la faccia di là
Riflessioni sul Giro d’Italia a Israele Com’è noto, quest’anno il Giro d’Italia è partito da Israele. Al di là delle riflessioni circa la bontà di far partire il Giro al di fuori degli italici confini, non molto spazio è stato dedicato all’immanente questione palestinese. Questo piccolo spazio parlerà di questo. …
Il disgelo diplomatico e uno smo-kim tutto nuovo per la Corea del Nord
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa volta, per la consueta collaborazione con Eco Internazionale, ci spostiamo in Asia per parlare dello storico avvicinamento tra le due Coree, preannunciato già dagli avvenimenti verificatisi all’ultima edizione dei Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang. Lasciamo la parola a Daniele Monteleone per valutare, in attesa …