Vita e opere del massimo esponente del Neoclassicismo Sono una grande appassionata di mitologia greca e, dato che mi piace narrarvi l’arte, oggi unirò queste due mie grandi passioni, presentandovi alcune opere del mio scultore preferito: Antonio Canova. Nato a Possagno nel 1757 e affidato alle cure del nonno per …
L’eredità di Falcone e Borsellino
Una mostra in ricordo dei due magistrati, nemici della mafia 23 maggio 1992. Potrebbe sembrare un giorno come un altro, a meno che non si conosca la storia che sta dietro a questa data; ma chi non la conosce? Tutti sanno che non è una data qualunque e tutti la …
Andy Warhol, il padre della Pop Art americana
Vita e opere di un artista rivoluzionario Il 22 febbraio si celebra l’anniversario della scomparsa di Andy Warhol (avvenuta nel 1987) e mi ha colpito vedere come, nonostante la sua morte, il carisma e la forza emanate dalle sue opere siano ancora fonte di ispirazione. Oggi vi parlerò proprio di …
Storia del disegno dall’antichità ad oggi
Il disegno è una costante nella vita dell’uomo nonché la base dell’arte Il disegno è una passione o un diletto che ci accompagna da sempre: fin da bambini, quando disegnavamo la nostra famiglia o la nostra casa, o quando al liceo mentre, troppo annoiati dalle lezioni, riempivamo quaderni interi di …
Manet, l’artista tra realismo e impressionismo
Vita e opere di Manet, il pre-impressionista La Francia (in particolare Parigi) è un po’ per tradizione, un po’ per immaginario collettivo, considerata dai più la patria dell’arte ed è facile intuire il perché: infatti ha visto nascere alcuni dei movimenti artistici più conosciuti. come l’impressionismo, che vede in Monet …
Raffaello – Il principe delle arti in 3D approda al cinema
Un film su Raffaello prodotto da Sky L’arte è soggettiva, a mio avviso: un quadro o una scultura per qualcuno è un vero e proprio capolavoro, per qualcun altro no. Vi sono casi in cui, però, la soggettività passa in secondo piano, per esempio se parliamo di artisti di un …
Le donne nelle opere d’arte
Da muse a vere e proprie icone La Giornata internazionale delle donne, nata negli Stati Uniti nel 1909 per poi approdare anche in Europa, è l’annuale occasione in cui si ricordano (o almeno si dovrebbero ricordare) le lotte e le conquiste fatte dal genere femminile fino a oggi e, in virtù …
Il bacio nelle opere d’arte
Alla scoperta dei baci su tela più famosi Cyrano de Bergerac diceva: “Il bacio è l’apostrofo rosa tra le parole t’amo” ed io, che mi sento un po’ romantica, ho deciso di parlare di alcuni dei miei quadri preferiti, legati dallo stesso tema: il bacio. 1) Gli amanti di Magritte …
Il Carnevale nelle opere di Ensor, Bruegel e gli altri
Le maschere e il simbolismo “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Lo diceva Pirandello, proprio a voler sottolineare come quasi sempre (se non sempre) ognuno di noi indossi una maschera perfettamente costruita; nel mondo dell’arte, se c’è un pittore che più …
Disegni di Terezin: l’Olocausto raccontato dai bambini
Testimonianze dai campi di concentramento Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria per ricordare e commemorare tutti coloro che hanno perso la vita nei campi di concentramento. Ogni anno vari documentari, mostre fotografiche e perfino registi di fama mondiale, narrano le storie dei deportati …